Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino

Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino

Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino
Per l’attività svolta, Regione corrisponderà al Corpo nazionale del Soccorso Alpino ligure un contributo pari a 570mila euro: 230.000 quale contributo economico per le spese organizzative per l’effettuazione del servizio, 340.000 per gli interventi di elisoccorso quale contributo per la base di Albenga in H24.

La Giunta regionale della Liguria il nuovo schema di Convenzione con il Cnsas (Corpo nazionale del Soccorso Alpino) Liguria per effettuare il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino nel territorio regionale. Lo annuncia la Regione in una nota.

Secondo quanto previsto dalla nuova convenzione, Regione Liguria, attraverso il Dipartimento 118, si avvale del soccorso alpino per l’attuazione degli interventi di soccorso e elisoccorso, recupero e trasporto sanitario in ambiente montano, ipogeo e in ogni altro ambiente ostile e impervio del territorio regionale.

“Abbiamo rinnovato una convenzione che si va ad inserire nel grande capitolo del servizio di emergenza territoriale – dichiara nella nota l’assessore alla Sanità di Regione Liguria, Massimo Nicolò -. soprattutto in considerazione del fatto che la Liguria, per le caratteristiche orografiche necessita del supporto del Soccorso Alpino con figure altamente professionali, soprattutto nelle zone più impervie. Ricordo che a bordo dell’elicottero c’è la figura di un medico, un infermiere del 118, oltre che al pilota e al tecnico verricellista”.

“Il supporto garantito dal Soccorso Alpino e Speleologico è fondamentale non solo in relazione agli interventi di tipo sanitario ma anche nella gestione di emergenze di protezione civile – dichiara l’assessore regionale alla Protezione civile, Giacomo Raul Giampedrone -. Si tratta quindi di uno dei tasselli del sistema di elisoccorso regionale, che opera attualmente con l’elicottero ‘Drago’ dei Vigili del Fuoco di stanza all’aeroporto di Genova e l’elicottero ‘Grifo’ di Airgreen di stanza presso lo scalo di Villanova d’Albenga”.

Il Soccorso Alpino inoltre si impegna ad utilizzare esclusivamente personale formato e certificato, con il supporto del 118 per la formazione sanitaria, mettendo a disposizione le proprie risorse strumentali, mezzi e attrezzature di soccorso, i tecnici di elisoccorso e le unità cinofile, anche quelle da valanga.

Per l’attività svolta, Regione corrisponderà al Corpo nazionale del Soccorso Alpino ligure un contributo pari a 570mila euro: 230.000 quale contributo economico per le spese organizzative per l’effettuazione del servizio, 340.000 per gli interventi di elisoccorso quale contributo per la base di Albenga in H24.

22 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...