Regioni: Aimn, “Adeguare strutture di medicina nucleare”

Regioni: Aimn, “Adeguare strutture di medicina nucleare”

Regioni: Aimn, “Adeguare strutture di medicina nucleare”
L’Associazione italiana di medicina nucleare ed imaging molecolare (Aimn), dopo l'ennesima proroga relativa all’entrata in vigore del decreto sulle ‘Norme di buona preparazione dei radiofarmaci per medicina nucleare’, auspica che le Regioni “provvedano a un adeguamento delle strutture di medicina nucleare italiane”.

Nell’attesa dell’intero svolgimento dell’iter legislativo, l’Aimn, secondo quanto dichiarato in una nota, proseguirà “nell’opera di sensibilizzazione ed aggiornamento professionale degli operatori, con l’obiettivo di giungere alla scadenza del 30 giugno 2011 in una situazione operativa pienamente efficiente. Non appena le Linea guida per l'applicazione delle Norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare ed i relativi allegati verranno licenziati dalla Conferenza Stato Regioni, ed emanati dal ministero della Salute, sarà accelerato il progetto formativo in corso attraverso incontri su base regionale”.
L’Aimn sta altresì predisponendo gli strumenti di rilevazione della conformità delle unità operativa di medicina nucleare al Decreto, con la finalità di sintetizzare i dati sia a livello regionale che nazionale, e di fornire ai responsabili delle unità operative stesse uno strumento di programmazione degli interventi necessari, da concordare con la propria azienda.
Infine, l’associazione ha dichairato che, attraverso i delegati regionali, provvederà a segnalare a tutte le direzioni sanitarie delle strutture in cui è presente un’unità operativa di medicina nucleare, la necessità di adeguare le modalità di lavoro alle disposizioni presenti nel decreto nel più breve tempo possibile.
 
G.R.

05 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...