Regioni Benchmark: sono Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Intesa tra i presidenti

Regioni Benchmark: sono Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Intesa tra i presidenti

Regioni Benchmark: sono Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Intesa tra i presidenti
La notizia la dà il presidente del Veneto Zaia. Sulla questione c’era stato un tira e molla con il Ministero ma alla fine l’accordo è stato trovato in sede regionale. IL TESTO

Anche quest’anno il Veneto è regione benchmark per la sanità nazionale, insieme a Piemonte ed Emilia Romagna. Ci confermiamo punto di riferimento in Italia, grazie alla costante ricerca del meglio”, così il presidente del Veneto Luca Zaia dà la notizia dell’accordo trovato tra i presidenti regionali che hanno scelto la terna tra le 5 regioni individuate dal ministero della Salute.
 
“Il riconoscimento di oggi è segno che abbiamo saputo andare avanti. Ringrazio i colleghi Presidenti di Regione per la valutazione espressa. Le buone pratiche del Veneto sono e saranno a disposizione di tutto il sistema sanitario nazionale, così come siamo pronti a confrontarci con quelle degli altri per trovare sempre nuovi margini di miglioramento”, ha aggiunto Zaia.
 
Si conclude così la vicenda iniziata il 2 gennaio scorso con l’individuazione delle 5 regioni tra le quali scegliere la terna: Piemonte, Umbria, Emilia Romagna, Marche e Veneto.
 
Successivamente (17 gennaio) le Regioni chiedevano però di annullare la scelta perché effettuata sulla base dei dati di performance del 2016 mentre a loro avviso si sarebbe dovuto tener conto di dati più recenti relativi al 2017.
 
Richiesta non soddisfabile però in quanto i dati 2017 non sono ancora pronti. Da qui l’accordo a tavolino di oggi tra i presidenti che hanno scelto in autonomia quali dovessero essere le tre benchmark.
 
Una scelta che le Regioni non vorrebbero però più dover essere costrette a fare preferendo, come ha sottolineato oggi ai margini della Conferenza dei Presidenti l’assessore Saitta, che le regioni benchmark da considerare siano tutte quelle elegibili secondo i criteri di performance e non più solo tre.

13 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...