Rems. Regione Veneto: “A breve soluzione per 15 cittadini veneti ospitati in struttura Emilia Romagna” 

Rems. Regione Veneto: “A breve soluzione per 15 cittadini veneti ospitati in struttura Emilia Romagna” 

Rems. Regione Veneto: “A breve soluzione per 15 cittadini veneti ospitati in struttura Emilia Romagna” 
La Giunta guidata da Luca Zaia informa come "in collaborazione con il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, per 5 di loro sono avviate le procedure per il trasferimento. Gli altri 10 potranno essere ospitati nella Rems provvisoria individuata e in corso di realizzazione all’ex ospedale Stellini di Nogara (VR), che sarà disponibile entro la prima metà di gennaio”.

“Sarà risolta in tempi brevi, in coordinamento con la magistratura di Reggio Emilia, la questione dei 15 cittadini veneti attualmente ospitati in una struttura dell’Emilia Romagna per malati condannati a risiedere in una Rems(Residenza Esecuzione Misure di Sicurezza), nuova tipologia di strutture che hanno sostituito gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)”. È quanto comunica la Giunta regionale del Veneto in una nota in cui precisa come “in collaborazione con il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, per 5 di loro sono avviate le procedure per il trasferimento in Veneto”.
 
“Gli altri 10 – prosegue la nota – potranno essere ospitati nella Rems provvisoria individuata e in corso di realizzazione all’ex ospedale Stellini di Nogara (VR), che sarà disponibile entro la prima metà di gennaio”.
 
La Regione evidenzia come “i lavori avrebbero dovuto concludersi ad aprile 2016 ma, in considerazione dell’ingiunzione della Magistratura, la Giunta regionale ha autorizzato il Direttore Generale dell’Ulss 21 di Legnago, competente per territorio, a procedere con lavori di somma urgenza. Qualora la magistratura reggiana non ritenesse sufficiente questa tempistica, i 10 malati saranno trasferiti in idonee strutture psichiatriche nella rete sanitaria veneta”.
 

09 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...