Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”  

Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”  

Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”  
Cgil, Cisl e Uil si dicono preoccupati che “la mancanza di confronto con le parti sociali possa portare a un vicolo cieco e a ulteriori polemiche e difficoltà nell’elaborazione di piani condivisi ed efficaci” e chiedono un incontro urgente con l’assessore. Faraoni risponde: “Il confronto non è mai mancato, abbiamo raccolto osservazioni e proposte e ribadiamo la nostra piena disponibilità a proseguire il dialogo”.

Proseguono, in Sicilia, i lavori per la definizione della nuova rete ospedaliera, ma restano alte le preoccupazioni dei sindacati, che chiedono ascolto e condivisione. “La sanità siciliana deve potere fare un passo avanti a garanzia del diritto alla salute delle persone ma oggi temiamo che la mancanza di confronto con le parti sociali possa portare a un vicolo cieco e a ulteriori polemiche e difficoltà nell’elaborazione di piani condivisi ed efficaci. Per questo chiediamo all’assessora alla salute Faraoni un incontro urgente sul tema della rete ospedaliera, alla luce delle indiscrezioni che circolano sulla revisione del piano regionale”, scrivono in una nota congiunta Cgil, Cisl e Uil regionali assieme alle rispettive federazioni di categoria.

“La mancanza di confronto- sostengono Alfio Mannino (Cgil), Leonardo La Piana (Cisl), Luisella Lionti (Uil), Gaetano Agliozzo (Fp Cgil), Carmelo Calvagna (Cgil Medici), Daniele Passanisi (Fp Cisl), Massimo De Natale (Cisl Medici), Totò Sampino (Uil Fpl) – ha prodotto una situazione di stallo che la Sicilia non può permettersi. Possibili errori, sottovalutazioni, approcci sbagliati possono essere evitati e superati solo discutendo attorno a un tavolo- così nella nota unitaria allo scopo di produrre un piano che risponda ai bisogni reali della collettività, col rilancio della sanità pubblica”, concludono i sindacati.

Ai sindacati risponde l’assessore alla Salute, Daniela Faraoni, che sottolinea come “il confronto con le parti sociali è sempre stato un pilastro della nostra azione amministrativa, particolarmente su temi cruciali come la riorganizzazione della rete ospedaliera nell’ottica di garantire maggiore efficienza e qualità dei servizi sanitari. Sono da sempre impegnata in un dialogo trasparente e costruttivo, sono da sempre convinta che la condivisione sia l’unico modo per raggiungere obiettivi concreti a favore della sanità siciliana”.

“Desidero, però, precisare – le parole di Faraoni riprese dall’Ansa – che il confronto non è mai mancato: il 21 luglio scorso si è tenuto un incontro specifico proprio su queste tematiche nella sede dell’assessorato, in piazza Ottavio Ziino, durante il quale, come si evince anche dal verbale di quella riunione, sono stati affrontati diversi aspetti della riorganizzazione della rete ospedaliera regionale. In quell’occasione abbiamo illustrato le linee guida che ispirano l’azione del governo Schifani in ambito sanitario e raccolto osservazioni e proposte dalle organizzazioni sindacali presenti”.

“Ribadiamo la nostra piena disponibilità a proseguire il dialogo: collaborazione e lealtà reciproca sono elementi fondamentali per costruire insieme un futuro migliore per la sanità siciliana”, conclude l’assessore.

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...