Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening

Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening

Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening
L’ambulatorio vede la sinergia tra la Struttura di Oftalmologia e quella di Endocrinologia. La stretta collaborazione tra le Strutture Complesse che si occupano di questi malati e delle loro patologie facilitano lo scambio di informazioni e dati clinici tra i diversi professionisti coinvolti: “L’ambulatorio congiunto è la risposta alle esigenze dei pazienti”, commenta l’Aou. 

La Struttura di Oftalmologia (diretta dal dott. Stefano De Cillà) e quella di Endocrinologia (diretta dal prof. Gianluca Aimaretti) dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara hanno attivato a partire dallo scorso 3 settembre un Ambulatorio congiunto di screening della Retinopatia diabetica, che prevede l’utilizzo di metodologie di telemedicina per l’effettuazione dell’esame di valutazione del fundus oculi (fotografia del fondo effettuata dal personale infermieristico della Scdu di Endocrinologia e Oculista opportunamente preparato: A. Lazzati, coordinatore infermieristico Scdu Oculistica; C. Fenini, coordinatore infermieristico Scdu Endocrinologia; C. Bessone, coordinatore dipartimentale infermieristico Area Ambulatoriale Aou Maggiore della Carità di Novara) e nel trasferimento d’immagini per la successiva refertazione a distanza da parte degli oculisti dedicati alla cura del paziente con retinopatia diabetica (dott.ssa Vujosevic e dott. Muraca). A darne notizia l’Aou in una nota.

“Il paziente affetto da Diabete Mellito – spiega l’Aou -, se non adeguatamente curato o seguito in centri specialistici o se non acquisisce consapevolezza della propria malattia, può andare incontro a numerose complicanze croniche, causate principalmente dalla persistenza di elevati valori di glicemia. Tra le diverse complicanze, la Retinopatia Diabetica e l’Edema Maculare diabetico (che possono determinare la riduzione della capacità visiva e se protratte nel tempo e non diagnosticate e curate possono portare anche a perdita totale della vista) sono sicuramente tra le più temibili e pericolose soprattutto per le conseguenze sulla qualità di vita del paziente diabetico. Ancora oggi, la retinopatia diabetica non curata è la prima causa di cecità acquisita nel paziente adulto”.

La stretta collaborazione tra le Strutture Complesse che si occupano di tali malati e delle loro patologie facilitano lo scambio di informazioni e dati clinici tra i diversi professionisti coinvolti: “l’ambulatorio congiunto è la risposta alle esigenze dei pazienti”.  

Il paziente diabetico di qualsiasi tipo (tipo 1 e tipo 2), affetto o non ancora dalla retinopatia diabetica, viene preso in carico dall’ambulatorio congiunto delle due strutture complesse, valutato per la presenza della retinopatia e se questa presente indirizzato per ulteriori valutazioni e/o trattamenti verso l’ambulatorio specialistico oculistico sulla base della sua situazione clinica.

L’ambulatorio è attivo 5 giorni alla settimana dalle 14 alle 15,30, il numero previsto di prestazioni giornaliere è di 10, considerando anche quelle urgenti.

I pazienti affetti da diabete mellito potranno trovare le informazioni necessarie per la prenotazione dello screening oculare presso gli ambulatori della Scdu di Endocrinologia (Ambulatorio di Diabetologia e presso il Centro Accoglienza Indirizzo e Supporto (Cais) per il paziente con Diabete Mellito. Questa modalità pro-attiva di screening consentirà di eseguire una diagnosi precoce di retinopatia diabetica garantendo in caso di necessità l’inserimento nei percorsi clinici e terapeutici della Scdu di Oculistica con una auspicabile riduzione dei tempi d’attesa.

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...