Retribuzione di risultato non corrisposta, Aou Sassari condannata a risarcire dirigenti medici e sanitari  

Retribuzione di risultato non corrisposta, Aou Sassari condannata a risarcire dirigenti medici e sanitari  

Retribuzione di risultato non corrisposta, Aou Sassari condannata a risarcire dirigenti medici e sanitari  
Lo annuncia la Simet Fassid, accogliendo con soddisfazione la sentenza della Corte di Appello di Cagliari, sezione Lavoro, che ha condannato la AOU di Sassari per quanto riguarda la mancata corresponsione della retribuzione di risultato ai medici e dirigenti sanitari per gli anni dal 2014 al 2017. Mazzoni: “Sentenza epocale che farà giurisprudenza in tutta Italia”.

L’8 ottobre la Corte di Appello di Cagliari, sezione Lavoro, ha condannato la AOU di Sassari a risarcire ai medici e dirigenti sanitari la mancata corresponsione della retribuzione di risultato per gli anni dal 2014 al 2017. A darne notizia, in una nota, la Simet Fassid.

“Ricordiamo che la retribuzione di risultato, a tutti gli effetti parte variabile dello stipendio dei sanitari, è soggetta a degli adempimenti aziendali sull’assegnazione di obiettivi strategici e valutazione dell’operato di strutture e dipendenti, per la corretta e dovuta assegnazione di questa quota stipendiale”, sottolinea la Simet Fassid. In riferimento agli anni citati, “i dirigenti sanitari che operavano nell’azienda non si erano mai visti corrispondere questa parte stipendiale, nonostante gli atti di diffida sindacali ed individuali susseguitisi nel tempo”.

Sul primo di diversi ricorsi promossi dagli allora rappresentanti sindacali aziendali della dirigenza Fassid Area Simet Davide Piredda e Giampiero Muggianu, con l’assistenza legale dall’Avvocato Maria Grazia Tinarelli dello Studio Tinarelli in Bologna, la Corte di Appello ha emesso la sentenza che condanna la Aou di Sassari al risarcimento di “una congrua cifra maggiorata di rivalutazione e interessi legali sulle somme per ciascun anno non corrisposto, nonchè al pagamento delle spese di lite su entrambi i gradi di giudizio”, fa sapere il sindacato.

I commenti a caldo dei rappresentanti Simet Fassid sono quelli di “soddisfazione” per il pronunciamento e “rinnovata fiducia nella giustizia”. “Siamo i primi a vincere in Sardegna, è una sentenza epocale che farà giurisprudenza in tutta Italia”, dichiara Mauro Mazzoni, segretario nazionale Simet: “Segno che le battaglie sindacali, anche le più faticose, vanno sostenute in tutto il territorio. Bisogna crederci ancora”, conclude Mazzoni.

10 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...