Reumatologia. Anmar: “La Regione garantisca accesso ai farmaci, aderenza e continuità terapeutica”

Reumatologia. Anmar: “La Regione garantisca accesso ai farmaci, aderenza e continuità terapeutica”

Reumatologia. Anmar: “La Regione garantisca accesso ai farmaci, aderenza e continuità terapeutica”
L’associazione dei malati riferisce di “farmaci introvabili” che “costringono i pazienti a migrare verso altre Regioni”. La Presidente Silvia Tonolo: “E’ una situazione insostenibile che può compromettere la salute di migliaia di persone”.

Farmaci reumatologici sempre più introvabili in Sardegna. E’ quanto denuncia l’Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici) che ha inviato una missiva alle istituzioni sanitarie regionali. “Nell’ultimo anno al nostro numero verde sono aumentate le telefonate di pazienti che non riescono a trovare sull’Isola farmaci per il trattamento di gravi malattie come artrite reumatoide” e che “nella maggioranza dei casi sono costretti a migrare in altre Regioni, come la Lombardia, per poter ricevere un medicinale”, riferisce in una nota Silvia Tonolo, Presidente Nazionale dell’Anmar.

Per Tonolo la situazione è “insostenibile" e “minaccia seriamente la salute di migliaia di persone” perché “l’aderenza terapeutica e la continuità del farmaco sono fondamentali per garantire la riduzione di dolori e l’arresto delle deformazioni tipiche delle patologie reumatologiche”.

“I tagli che la Regione Sardegna ha fatto da circa due anni sui farmaci biotecnologici non riguardano solo quei farmaci a brevetto scaduto (e quindi che hanno un biosimilare solitamente di costo minore), ma riguarda farmaci brand che non presentano un farmaco sostitutivo – aggiunge Tonolo -. L’eventuale decisione di non acquistare, o di acquistarne in minima quantità è all’origine delle migrazioni dei pazienti verso il Continente”.

L’Anmar chiede quindi che sull’Isola “sia sempre garantito l’approvvigionamento farmaceutico perché si tratta di un tipo di assistenza imprescindibile e che rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). La spesa per garantire i Lea andrebbe tenuta distinta dalle altre voci di spesa sanitaria come è stato chiarito recentemente dai giudici costituzionali”.

09 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...