Reumatologia. Riconoscimento nazionale agli infermieri del S. Croce

Reumatologia. Riconoscimento nazionale agli infermieri del S. Croce

Reumatologia. Riconoscimento nazionale agli infermieri del S. Croce
Nel corso del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia, è stato assegnato a Ermelinda Bistolfi, infermiera presso la Struttura di Reumatologia dell'Ao, un premio di ricerca sulla “Helpline” telefonica come strategia organizzativa nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale. Giorgia Tibaldi ha invece illustrato, in una relazione, l'esperienza ormai consolidata della Reumatologia cuneese. 

Nel corso del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia, è stato assegnato a Ermelinda Bistolfi, infermiera presso la Struttura di Reumatologia dell'Azienda ospedaliera S. Croce e Carle, un premio di ricerca sulla “Helpline telefonica come strategia organizzativa nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale della persona in carico ad una struttura di Reumatologia”.  

Il progetto nasce dalla volontà del personale medico e infermieristico della Reumatologia di migliorare l’assistenza al malato reumatico con l’attivazione di una linea telefonica dedicata, gestita da infermieri esperti. Il servizio offerto ha lo scopo di chiarire dubbi sulle terapie in atto, segnalare eventuali effetti collaterali dei farmaci o peggioramenti della malattia reumatica.

Al convegno, inoltre, l'infermiera Giorgia Tibaldi ha svolto una relazione sulla "educazione terapeutica al Malato Reumatico," in cui è stata presentata l'esperienza ormai consolidata della Reumatologia cuneese.

11 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...