Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana

Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana

Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
La struttura vesuviana può contare su 358 dipendenti, 52 consulenti e 250 posti letti adibiti ai reparti di riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiaca e respiratoria nonché day hospital e lungodegenza internistica riabilitativa, Stati di Coscienza Minima (Suap), riabilitazione estensiva in regime di ricovero, semiconvitto, ambulatoriale e terapie domiciliari. “Con i nuovi reparti andremo a soddisfare le esigenze e le carenze territoriali”, afferma l’Ad Sergio Terracciano.

Sarà il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ad inaugurare, domenica 2 dicembre i nuovi reparti di riabilitazione della Casa di Cura “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana. Al suo fianco ci saranno il presidente della Casa di Cura Santa Maria del Pozzo A. Maddalena Terracciano e l’AD  Sergio Terracciano, che dopo il tradizionale taglio del nastro accompagneranno il Governatore campano nella visita alla struttura fondata negli anni Ottanta da Salvatore Terracciano.

Alla cerimonia d’inaugurazione farà seguito un incontro pubblico cui prenderanno parte anche il sindaco di Somma Vesuviana Salvatore Di Sarno, il presidente  dell’AIOP Campania Sergio Crispino e l’AD della Casa di Cura Santa Maria del Pozzo Sergio Terracciano.

La struttura accreditata vesuviana può contare su 16 mila metri quadrati per  quattro piani di edificio, 358 dipendenti, 52 consulenti e 250 posti letti adibiti ai reparti di riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiaca e respiratoria nonché day hospital e lungodegenza internistica riabilitativa, Stati di Coscienza Minima (Suap), riabilitazione estensiva in regime di ricovero, semiconvitto, ambulatoriale e terapie domiciliari.

“Con i nuovi reparti – ha commentato in una nota l’AD Sergio Terracciano – andremo a soddisfare le esigenze e le carenze territoriali nella sfera riabilitativa neurologica, ortopedica ed internisti, nelle varie forme assistenziali a ciclo continuativo e semiresidenziale nonché in speciali reparti per il trattamento di pazienti in stato di minima coscienza e coma vegetativi”.

30 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...