Riabilitazione. Inaugurata a Piove di Sacco la nuova Unità riabilitativa territoriale

Riabilitazione. Inaugurata a Piove di Sacco la nuova Unità riabilitativa territoriale

Riabilitazione. Inaugurata a Piove di Sacco la nuova Unità riabilitativa territoriale
Per la Regione “una struttura sanitaria di grande rilievo nelle strategie di sviluppo assistenziale delineate nel Piano Sociosanitario Regionale”, che è in grado di accogliere pazienti per i quali non sia prefigurabile un percorso di riabilitazione domiciliare o ambulatoriale, ma sia allo stesso tempo inappropriato il ricorso al ricovero in ospedale o in strutture residenziali.

L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha inaugurato oggi all’Ospedale di Piove di Sacco (Padova), la nuova Unità Riabilitativa Territoriale (URT) realizzata con un investimento della Regione di 400 mila euro e dotata di 18 posti letto. Con la Lanzarin erano presenti numerose autorità locali e regionali, tra cui l’Assessore all’Economia, Roberto Marcato, i Sindaci del territorio del distretto Padova-Piovese, il Direttore Generale dell’Ulss 6 Euganea Domenico Scibetta.

La Urt, spiega la Regione in una nota, è "una struttura sanitaria di grande rilievo nelle strategie di sviluppo assistenziale delineate nel Piano Sociosanitario Regionale, che è in grado di accogliere pazienti per i quali non sia prefigurabile un percorso di riabilitazione domiciliare o ambulatoriale, ma sia allo stesso tempo inappropriato il ricorso al ricovero in ospedale o in strutture residenziali”.

“E’ una tipologia assistenziale – ha detto Lanzarin – alla quale crediamo fermamente e sulla quale puntiamo con decisione, al punto che nella nostra programmazione abbiamo inserito un parametro di 0,6 posti letto per mille abitanti contro uno 0,3 per mille di cui si ragiona a livello nazionale.  Siamo di fronte alla traduzione in concreto di linee operative fondamentali come la continuità assistenziale e la presa in carico totale del paziente. Nelle nuove schede discese dal Piano Sociosanitario abbiamo individuato tre diverse tipologie di strutture: le Unità Riabilitative Territoriali, gli Ospedali di Comunità e gli Hospice alle quali garantiamo 2013 posti letto. Questo investimento di Piove di Sacco garantisce tra l’altro un’elevata qualità strutturale, all’interno di un Ospedale importante come l’Immacolata Concezione. Continuiamo investire, qui come in tutto il sistema sanitario Veneto – ha concluso la Lanzarin – sia in strutture che in macchinari perché in sanità non si può mai cullarsi sugli allori e se ci si ferma in realtà si arretra”.

“Con l’inaugurazione di questo nuovo servizio – ha detto l'assessore regionale padovano Roberto Marcato, – si aggiunge un altro fondamentale tassello per la cura dei nostri cittadini. Continuiamo a lavorare per dare servizi importanti per il nostro territorio”.

Nell’Urt di Piove di Sacco, oltre alle stanze di degenza è presente anche un locale di accoglienza, un’area comune attrezzata a cucina/refettorio, un locale per le attività infermieristiche, uno studio medico e un ambulatorio per le visite – ambedue muniti di postazioni informatiche. Per l’attività di riabilitazione, è disponibile anche una palestra attrezzata, a uso condiviso con il reparto di riabilitazione ospedaliero.

L’accoglienza dei pazienti presso l’URT “Immacolata Concezione” è programmata e temporanea, ed è riservata a:

    1.    Pazienti le cui funzioni/abilità temporaneamente perse sono parzialmente o totalmente recuperabili attraverso interventi di riabilitazione estensiva, come ad esempio la riabilitazione postoperatoria in caso di fratture o politraumi;

    2.    Pazienti a lento recupero funzionale che hanno già effettuato la riabilitazione estensiva ma necessitano di proseguire il trattamento, come ad esempio in caso di ictus a lenta risoluzione;

    3.    Pazienti cronici o polipatologici con grave disabilità residua che necessitano di un periodo di riabilitazione o adattamento agli ausili di supporto, oltre che alla nuova condizione di disabilità.

08 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....