Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021

Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021

Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Prevista l’erogazione di 63 borse di studio, 22 in più rispetto alle 41 borse del bando precedente. Dalla pubblicazione del bando in Gu i candidati avranno 30 giorni per presentare le domande. L’inizio del corso di formazione specifica in medicina generale è prevista a marzo del 2019.

Via libera della Giunta regionale alla modifica e riapertura dei termini del Bando di concorso per esami per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale relativo agli anni 2018/2021 di Regione Liguria, emanato nel maggio scorso.
 
“Come tutte le Regioni, anche la Liguria – ha spiegato la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale –  si è adeguata alle indicazioni del ministero che, a fronte dell’incremento del numero di borse di studio disponibili, ha chiesto di riaprire tutti i bandi regionali, con il conseguente slittamento della data del concorso, previsto il 17 dicembre prossimo”.
 
L’attuale bando prevede l’erogazione di 63 borse di studio per la Regione Liguria, 22 in più rispetto alle 41 borse del bando precedente, che stabiliva la presentazione delle domande entro il 23 luglio con lo svolgimento della prova d’esame su tutto il territorio regionale il 25 settembre.
 
A seguito della riapertura dei termini e dello slittamento della data del concorso, l’inizio del corso di formazione specifica in medicina generale è prevista a marzo del 2019.
 
La delibera approvata dispone la pubblicazione del bando di concorso sul Bollettino Ufficiale e sul sito internet di Regione Liguria, con successiva comunicazione al ministero della Salute per il successivo avviso in estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Dal giorno successivo i candidati avranno 30 giorni per presentare le domande.

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...