Riapre Centro Donazione Sangue di Molinella. Accolti 31 donatori e 2 aspiranti

Riapre Centro Donazione Sangue di Molinella. Accolti 31 donatori e 2 aspiranti

Riapre Centro Donazione Sangue di Molinella. Accolti 31 donatori e 2 aspiranti
La struttura è stata inaugurata lo scorso 31 ottobre. Dispone  di due ambulatori, uno medico, riservato alle visite di idoneità alla donazione, ed uno infermieristico, per il controllo della emoglobina. La sala dedicata ai prelievi è dotata di 3 poltrone ergonomiche di ultima generazione, che rendono più semplice e sicuro il prelievo, assicurando al donatore il massimo comfort. 

Sono i 31 donatori 2 gli aspiranti durante primo giorno di riapertura del Centro per la donazione del sangue di Molinella. Tra i donatori anche il vice sindaco Giorgio Righetti. La prima donazione è stata effettuata alle 8.40, l’ultima si è conclusa alle 13.50. L’attività è stata assicurata da una équipe formata da 1 medico, 3 infermieri, e 2 volontari delle Associazioni AVIS e ADVS, oltre che da 1 autista. Il prossimo appuntamento è previsto il 4 dicembre.

Il nuovo Centro di donazione sangue di Molinella è stato inaugurato lo scorso 31 ottobre. 200 metri quadrati, completamente rinnovati, con un investimento di 28 mila euro da parte della Azienda Usl di Bologna. Collocato all’interno del Polo Sanitario di Molinella, è il riferimento anche per i donatori di Baricella e di comuni del ferrarese come Argenta, Portomaggiore, Santa Maria Codifiume.

Il nuovo Centro di donazione del sangue di Molinella dispone di due ambulatori, uno medico, riservato alle visite di idoneità alla donazione, ed uno infermieristico, per il controllo della emoglobina. La sala dedicata ai prelievi è dotata di 3 poltrone ergonomiche di ultima generazione, che rendono più semplice e sicuro il prelievo, assicurando al donatore il massimo comfort. Il nuovo Centro dispone, inoltre, di un’area ristoro per i donatori e di servizi igienici dedicati.

Il Centro, come tutti i punti che compongono la rete provinciale dei 15 punti di donazione del sangue, opera con un calendario programmato di donazioni, distribuite per tutto l’anno. I volontari delle Associazioni AVIS e FIDAS a.d.v.s. concordano con il donatore giorno e ora della donazione, programmata in base alle esigenze trasfusionali e, quindi, in relazione al gruppo sanguigno. Il Centro di Molinella offrirà 2 sedute mensili, per un totale di 24 appuntamenti all’anno e una raccolta complessiva di 720 donazioni.
 

23 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...