Ricambio al vertice nella Giunta Regionale Veneta: dimissioni di Felletti, nuovo dg Ilaria Bramezza

Ricambio al vertice nella Giunta Regionale Veneta: dimissioni di Felletti, nuovo dg Ilaria Bramezza

Ricambio al vertice nella Giunta Regionale Veneta: dimissioni di Felletti, nuovo dg Ilaria Bramezza
Un avvicendamento senza tensioni quello che si è realizzato quest'oggi nella Giunta del Veneto dove Luca Felletti ha rassegnato le sue dimissioni per essere sostituito come Direttore Generale da Ilaria Bramezza. Il Governatore Zaia, nel darne l'annuncio, ha tenuto a precisare che Felletti richiedeva da circa un mese la sostituzione per impegni personali

Il direttore generale della giunta regionale, Luca Felletti, ha dato le dimissioni dal suo incarico e a succedergli è stata nominata Ilaria Bramezza. Lo ha annunciato oggi, al termine di una seduta straordinaria della giunta veneta, il presidente della Regione Luca Zaia.

Felletti mi aveva fatto presente da circa un mese l’esigenza di poter coniugare gli impegni familiari e personali con una nuova importante opportunità di lavoro – ha detto il Governatore Zaia – e ho voluto gestire il percorso in modo da arrivare al passaggio di consegne con la necessaria continuità e senza le polemiche che accompagnano solitamente questi avvicendamenti. Le dimissioni sono state firmate ieri. A lui vanno i ringraziamenti miei e della giunta regionale per il lavoro svolto nell’arco di un anno in cui ha portato tutta la sua professionalità, con la quale ha saputo ridisegnare tutta l’architettura dell’amministrazione regionale in senso manageriale e che ha avuto una chiusura esemplare ieri con la firma all’unanimità dell’accordo sindacale sul contratto per il personale di qualifica dirigenziale”.

“La gestione del passaggio – ha concluso il presidente – mi ha visto impegnato in queste settimane per pensare al successore più adatto a prendere in mano il testimone e la scelta è caduta su Ilaria Bramezza perché ha tutte le carte in regola e so che ce la farà. Ci voleva una donna in questo momento anche per dare un segnale. Siamo i primi in Italia a nominare una donna ai vertici di un’amministrazione regionale”.
Felletti ha avuto parole di ringraziamento per la terra veneta, “con cui in tre anni e mezzo, prima in Veneto Sviluppo e poi in Regione, mi sono confrontato e che ho avuto modo di praticare in diversi modi”.

“Ho interpretato il mio – ha aggiunto il dg dimissionario – come un ruolo di servizio, lavorando soprattutto sui comportamenti. Un grazie va ai 2700 dipendenti regionali di cui ho sentito la collaborazione, soprattutto nel corso del processo riorganizzativo. E’ la dimostrazione che la pubblica amministrazione può fare bene e farlo in sinergia con le parti sociali. Infine, ringrazio tutti gli assessori e personalmente il presidente”.

 “Quello che assumo – ha dichiarato Ilaria Bramezza – è un compito molto delicato, anche se è già stato fatto un grosso lavoro che porterò avanti avendo la strada in parte spianata”


 


Lorenzo Proia

09 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...