Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione

Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione

Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione
Il vicegovernatore con delega alla Salute alla tappa friulana della campagna itinerante dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, fino al 4 luglio offrirà presso il motorhome in piazza Duomo a Udine consigli e informazioni sulla prevenzione.

“La Regione si impegna a riorientare sempre maggiori risorse su attività in grado di diffondere la cultura della prevenzione tra i cittadini, nella consapevolezza che si tratti di una sfida centrale: per vincerla occorrerà consolidare una forte alleanza tra gli operatori della salute e l’importante rete del volontariato sociale a cui l’Amministrazione regionale continuerà a tributare ringraziamento e fiducia”. Lo ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, intervenendo ieri alla 19^ tappa del tour organizzato dai medici dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che fino al 4 luglio forniranno presso il motorhome in piazza Duomo a Udine consigli e informazioni sulla prevenzione.

Riccardi ha ringraziato per il lavoro importante che gli organizzatori del Festival della prevenzione e innovazione in oncologia stanno facendo su un tema che, ha indicato il vicegovernatore, deve entrare prioritariamente nel mondo della scuola "ma raggiungere anche quelle tante persone che probabilmente non vivono con la stessa sensibilità di coloro che subiscono o hanno in famiglia pazienti colpiti da patologie: anche il loro contributo – ha aggiunto Riccardi – è determinante per riuscire a vincere la sfida di un sistema basato sulla prevenzione".

“Almeno un terzo delle diagnosi di tumore potrebbe essere evitato seguendo un corretto stile di vita”, ha ricordato il direttore del dipartimento di Oncologia dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (Asuiud), Gianpiero Fasola, che è intervenuto all’apertura della tre-giorni assieme al direttore generale Asuiud, Mauro Delendi, al direttore centrale Salute della Regione, Gianni Cortiula, e al sindaco di Udine, Pietro Fontanini.

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...