Ricerca. Siglato accordo di collaborazione Regione-Icgeb

Ricerca. Siglato accordo di collaborazione Regione-Icgeb

Ricerca. Siglato accordo di collaborazione Regione-Icgeb
Il documento prevede la possibilità per la Regione e l’International centre for genetic engineering and biotechnology  di Trieste di definire progetti condivisi di collaborazione congiunta, nei quali ricerca, innovazione e formazione saranno strettamente legate al contesto territoriale in campo scientifico, economico e produttivo.

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato l’accordo un accordo tra la Regione e l’International centre for genetic engineering and biotechnology (Icgeb) di Trieste teso a favorire lo sviluppo della ricerca scientifica e il potenziamento delle relazioni internazionali in questo ambito.

Nello specifico il documento prevede la possibilità per la Regione e l'Icgeb di definire progetti condivisi di collaborazione congiunta, nei quali ricerca, innovazione e formazione saranno strettamente legate al contesto territoriale in campo scientifico, economico e produttivo.

L'accordo stabilisce inoltre l'individuazione e la definizione di strategie per l'attrazione di investimenti in Friuli Venezia Giulia, in particolare nel campo della ricerca biomedica, ma anche lo sviluppo di una cultura dell'innovazione in materia sanitaria, con particolare riferimento al settore biomedicale e farmaceutico, al fine di agevolare l'ingresso di nuove tecnologie tra le prestazioni sanitarie e l'avvio di progetti inerenti programmi e piattaforme di ricerca europee nell'ambito delle scienze della vita.

Questa collaborazione consentirà quindi di sviluppare progetti per la creazione di reti internazionali finalizzate alla valorizzazione, internazionalizzazione e trasferibilità delle attività di ricerca e formazione e di attuare iniziative di divulgazione scientifica anche a carattere nazionale, comunitario ed internazionale, su temi di interesse regionale. Analogamente saranno gestite in modo coordinato le attività di collaborazione in previsione dell'Euro science open forum (Esof) 2020 e quelle avviate con le istituzioni europee, in particolare con il Joint research centre della commissione europea.

23 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...