Ricollocazione dipendenti ex Sacci. Filca Cisl: “Ancora molti in attesa”

Ricollocazione dipendenti ex Sacci. Filca Cisl: “Ancora molti in attesa”

Ricollocazione dipendenti ex Sacci. Filca Cisl: “Ancora molti in attesa”
Due mesi fa era stato annunciata la sottoscrizione di un accordo tra la Cementir srl, il Comune di Cagnano Amiterno, la  Regione Abruzzo e i sindacati: “Ma ancora oggi gli ex dipendenti del settore del trasporto sono ancora in attesa e dell’accordo non si ha notizia alcuna, nonostante le buone intenzioni confermate dalle istituzioni”.

La ricollocazione di una parte dei dipendenti ex Sacci, dello stabilimento di Cagnano Amiterno, è ancora al palo. Lo denuncia Pietro Di Natale, Responsabile Territoriale della Filca Cisl di L’Aquila. “Sono trascorsi due mesi da quando si titolava sui giornali che sarebbe stato sottoscritto l’accordo di ricollocazione dei lavoratori posti in procedura di licenziamento collettivo da parte della Cementir srl, che aveva rilevato lo stabilimento della Sacci di Cagnano Amiterno”.

L’accordo, spiega il sindacalista, sarebbe dovuto essere stato sottoscritto dalla Cementir srl, dal Comune di Cagnano Amiterno, dalla  Regione Abruzzo e dalle Organizzazioni Sindacali del settore. Invece “ad oggi – afferma Di Natale – nonostante i ripetuti solleciti da parte della Filca Cisl di L’Aquila, solo una parte dei dipendenti risulta ricollocata nel processo di escavazione della miniera, mentre gli ex dipendenti del settore del trasporto sono ancora in attesa e dell’accordo non si ha notizia alcuna, nonostante le buone intenzioni confermate dalle istituzioni”.

“I lavoratori – conclude Di Natale – iniziano a perdere la fiducia nelle Istituzioni che avrebbero dovuto garantire la sottoscrizione dell’accordo, vanificando le buone intenzioni manifestate dalla Cementir nella sede della Regione Abruzzo e confermate nelle assemblee che si sono svolte presso lo stabilimento”.

01 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...