Riduzione degli sprechi alimentari e farmaceutici. Il 20 aprile un convegno a Cuneo

Riduzione degli sprechi alimentari e farmaceutici. Il 20 aprile un convegno a Cuneo

Riduzione degli sprechi alimentari e farmaceutici. Il 20 aprile un convegno a Cuneo
Il convegno, rivolto agli operatori sanitari, si concentrerà soprattutto sulla normativa contro gli sprechi alimentari la cui finalità  è quella di limitare gli sprechi di prodotti alimentari (e farmaceutici) che si verificano nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione

Venerdì 20 aprile si terrà al Centro Congressi della Provincia di Cuneo, un convegno sul tema  “Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare: dalla sicurezza del cibo alla promozione di azioni di utilità sociale”.

Il convegno è rivolto a tutte le figure professionali sanitarie ed operatori dei diversi settori di Asl e Ospedali, della provincia di Cuneo, come anche ad Associazioni e a giornalisti iscritti all’Ordine. A tutti verranno riconosciuti crediti formativi, collegati alla partecipazione al Convegno, che durerà l’intera giornata, con due diverse sessioni. Una al mattino, dalle 9 alle 13 durante le quale sarà trattato “Il contesto”,  ed una al pomeriggio,  dalle 14 alle 17,30 per “Le esperienze”.

In tutto si avvicenderanno una ventina di relatori, fra cui Gianfranco Corgiat Loja (dirigente del settore prevenzione e veterinaria della Regione Piemonte), Emilia Guberti (Direttore S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione Ausl di Bologna), l’Assessore regionale Alberto Valmaggia, Sergio Capaldo (Slowfood); Salvatore Collarino (Presidete regionale Piemonte Banco Alimentare); Lucia Decastelli (Istituto Zooprofilattico sperimentale di Torino); Claudio Mezzavilla (Direttore della Caritas di Cuneo) e Silvia Cappellaro (Presidente provinciale della “San Vincenzo”).

L’evento si svilupperà sulla normativa contro gli sprechi alimentari (Legge Gadda n. 166 del 2016), la cui finalità  è quella di limitare gli sprechi di prodotti alimentari (e farmaceutici) che si verificano nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione. La norma si prefigge anche l’obiettivo di favorire la riduzione dei rifiuti e di sensibilizzare i consumatori sulla tematica. Col Convegno si vuole dare un contributo, con esperienze concrete, facilmente replicabili in altre sedi, alla riduzione degli sprechi nella filiera alimentare in una logica di sistema. Verranno analizzate criticità e possibili risposte, attuabili sia a livello domestico, sia nel settore delle imprese alimentari. Senza escludere il settore dell’utilizzo di farmaci, per diminuirne lo spreco e favorire, nello stesso contesto, un corretto smaltimento di quelli scaduti.
 
“Credo che l'evento in programma a Cuneo il 20 aprile rappresenti un momento direi unico nell'ambito del nostro territorio, per promuovere una riflessione tra i diversi attori su una problematica che presenta risvolti di natura economica e, soprattutto, sociale”, ha affermato il direttore generale dell’Asl Cn1, Francesco Magni. “Acquisire consapevolezza che il cibo rappresenta una risorsa preziosa e deve essere salvaguardata e valorizzata in tutta la filiera alimentare, dalla produzione alla tavola del consumatore, è una tappa fondamentale nel percorso educativo di tutte le componenti della società occidentale”.
 

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...