Riforma del 118. I sindaci a fianco dei medici

Riforma del 118. I sindaci a fianco dei medici

Riforma del 118. I sindaci a fianco dei medici
Cresce il numero dei sindaci pugliesi che esprimono preoccupazione per il piano di riorganizzazione del servizio 118 previsto con l’avvento della nuova Agenzia per l’Emergenza Urgenza della Regione, che “rischia di abbassare il livello di assistenza offerto ai cittadini”.

Cresce il numero dei sindaci pugliesi che esprimono preoccupazione per il piano di riorganizzazione del servizio 118 previsto con l’avvento della nuova Agenzia per l’Emergenza Urgenza della Regione. Il sindaco di Bitonto e vicesindaco della Città Metropolitana di Bari, Michele Abbaticchio, intervenendo sull’ipotesi di demedicalizzazione delle ambulanze, ha fatto un appello affinché “gli standard qualitativi siano uniformi in tutte le regioni e invitato a valorizzare il territorio potenziando la rete di assistenza, inclusa quella di emergenza”.

Secondo i dati Fimmg l’avvento dell’Areu rischia infatti di abbattere il numero dei medici del 118 dagli attuali 525 a circa 200 e di compromettere quindi gli attuali livelli di assistenza della rete di emergenza urgenza pugliese.

“Ringrazio tutti i sindaci che in queste settimane hanno manifestato il proprio sostegno ai medici in nome della condivisa preoccupazione per la tutela della salute dei cittadini e per la qualità dell’assistenza sanitaria – dichiara Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari – “A causa dell’incidenza di fenomeni come l’invecchiamento della popolazione e la crescita delle cronicità, il territorio giocherà un ruolo sempre più rilevante nel servizio sanitario di domani. Una stretta collaborazione tra medici e sindaci, come autorità sanitarie locali, sarà quindi fondamentale.”

07 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...