Riforma sanitaria. Massimo Temussi nominato commissario straordinario Ares. Paolo Cannas confermato alla guida di Arnas 

Riforma sanitaria. Massimo Temussi nominato commissario straordinario Ares. Paolo Cannas confermato alla guida di Arnas 

Riforma sanitaria. Massimo Temussi nominato commissario straordinario Ares. Paolo Cannas confermato alla guida di Arnas 
La legge sulla riforma sanitaria della Sardegna comincia a fare i suoi primi passi. La Giunta regionale nomina Massimo Temussi come Commissario straordinario di Ares, che andrà a sostituire l’Ats. Avrà il compito di redigere il progetto di attivazione di Ares ed individuare il soggetto di liquidazione dell’Ats. Viene inoltre confermato Paolo Cannas come Commissario straordinario alla guida di Arnas. Ancora, ATS nomina Marco Antonio Guido coordinatore per l’emergenza Covid-19 della Zona Nord Sardegna.

Nominato, nell’ultima seduta della Giunta regionale, il Commissario straordinario dell'Azienda regionale della salute (Ares), che andrà a sostituire l’Ats come previsto dalla legge di riforma sanitaria, Massimo Temussi, dal 2014 già Direttore generale alla guida dell’Agenzia regionale per il Lavoro (ASPAL).

Temussi stesso, aggiornando col suo nuovo incarico il suo profilo social linkedin, dà la notizia salutando Aspal e i colleghi di lungo corso: “Ieri è stato il mio ultimo giorno da Direttore Generale in Aspal. Anni intensi totalmente spesi a creare opportunità nel settore del lavoro. Una piccola Agenzia passata da 60 a 840 dipendenti che oggi si posiziona come Benchmark nel mercato del lavoro per numero di progetti internazionali, professionalità dei dipendenti e con eventi come il Job day creati da noi che quest'anno hanno attratto 35 mila persone in 3 giorni a parlare di lavoro in Sardegna. La mia più lunga esperienza professionale vissuta come una grande famiglia che lavora per chi ne ha davvero bisogno. Grazie a tutti i miei colleghi è stato bellissimo avervi come compagni di viaggio e sognare ma anche realizzare progetti e raggiungere traguardi difficili da immaginare. #ASPALFOREVER”.

Come si rileva dal titolo della delibera di Giunta del 23 ottobre 2020, n. 52/35 (non ancora scaricabile dal sito della Regione), il Commissario Ares avrà il compito di redigere il progetto di attivazione di Ares ed individuare il soggetto competente a provvedere all'espletamento delle operazioni di liquidazione dell’Ats.   

Oltre a Temussi, dal titolo della delibera n. 52/34 si apprende della nomina del Commissario straordinario dell’Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione "G. Brotzu" (ARNAS), affidata sempre a Paolo Cannas, già Commissario dell’Aou “G.Brotzu”.

Nel contempo, anche il Commissario straordinario ATS, Giorgio Steri, con delibera n. 711, conferisce l’incarico di coordinamento per l’emergenza Covid-19 della Zona Nord Sardegna al dott. Marco Antonio Guido,  sostituto direttore pro tempore ASSL Sassari.

L’incarico, come specificato nella delibera ATS, “dovrà essere svolto in stretta collaborazione con il direttore del Dipartimento di Prevenzione – Zona Nord (dott. Fiorenzo Delogu), con il direttore dell’Unità di Crisi Locale Zona Nord (dott. Marcello Acciaro), con il Mater Olbia, il Policlinico Sassarese e tutte le strutture adibite all’espletamento di attività inerenti all’emergenza pandemica in corso, al fine di offrire la massima risposta al contenimento della pandemia, mediante l’adozione di tutte le misure necessarie a fronteggiarla utilizzando le sinergie disponibili in ambito ospedaliero e territoriale”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

27 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...