Riforma sanitaria. Nomina DG, la Sardegna rivede la legge e acquisisce il parere del Governo

Riforma sanitaria. Nomina DG, la Sardegna rivede la legge e acquisisce il parere del Governo

Riforma sanitaria. Nomina DG, la Sardegna rivede la legge e acquisisce il parere del Governo
La modifica a seguito della decisione del CdM di impugnare le norme regionali. I candidati che formeranno la rosa degli idonei da ammettere alla nomina delle aziende sanitarie Ares, Areus, Arnas, Aou di Cagliari e Sassari, e delle Asl dovranno risultare inseriti nell’elenco nazionale dei DG. L’ Avviso di selezione della Giunta è stato pubblicato sul sito della Regione Sardegna, con termine per la presentazione delle domande al 6 agosto 2021.

In seguito alla proposta di impugnazione della L.R. n. 24/2020 sulla riforma del sistema sanitario regionale sardo da parte del Consiglio dei ministri, che aveva contestato le disposizioni riguardanti la nomina dei dg delle aziende sanitarie, gli elenchi regionali degli idonei alle cariche di vertice aziendali e la nomina dei commissari straordinari con oltre i 65 anni di età, la Giunta regionale modifica il criterio per la selezione dei candidati che risulteranno idonei alla nomina di direttori generali delle aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale (SSR).

La selezione ora dei candidati, per titoli e colloquio, verterà alla formazione di una rosa di idonei che abbiano ottenuto l'inserimento nell'elenco ‘nazionale’ dei direttori generali pubblicato sul sito del ministero della Salute, recentemente aggiornato al 14 giugno 2021, al fine di individuare i soggetti da ammettere alla nomina delle rispettive aziende sanitarie:
a) Azienda regionale della salute (ARES);
b) Azienda regionale dell'emergenza e urgenza della Sardegna (AREUS);
c) Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione "G. Brotzu" (ARNAS);
d) Azienda ospedaliero-universitarie (AOU) di Cagliari e di Sassari;
e) Aziende socio-sanitarie locali (ASL).

L’avviso pubblico deliberato dalla Giunta è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Sardegna, ma anche sul BURAS, ed è fissato in trenta giorni il termine per la presentazione delle candidature che ricade al giorno 6 agosto 2021.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

13 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...