Riforma sanitaria. Temussi procede con le nomine. Di Virgilio e Carboni alla direzione amministrativa e sanitaria dell’azienda regionale salute

Riforma sanitaria. Temussi procede con le nomine. Di Virgilio e Carboni alla direzione amministrativa e sanitaria dell’azienda regionale salute

Riforma sanitaria. Temussi procede con le nomine. Di Virgilio e Carboni alla direzione amministrativa e sanitaria dell’azienda regionale salute
Oltre a Emidio di Virgilio come direttore amministrativo, e Giorgio Carboni alla direzione sanitaria, il Commissario Straordinario dell'Azienda regionale della salute ha individuato i direttori delle ASSL di ATS. Sono: Flavio Sensi per ASSL SS, Paolo Tauro per ASSL Olbia, Antonio Demontis per ASSL Lanusei, M.Valentina Marras per ASSL OR, Maurizio Locci per  ASSL Sanluri, Carlo Murru con attribuzione dell’interim per la ASSL Carbonia.

Il Commissario straordinario dell'Azienda regionale della salute (Ares) Massimo Temussi, con deliberazione n. 2 del 27 ottobre 2020, ha nominato Direttore sanitario Giorgio Carboni, già Coordinatore delle funzioni di risk management per le Aree socio-sanitarie locali del Sud Sardegna e Direttore della ASSL Sanluri. E poi, con deliberazione n. 8 del 03 novembre 2020, ha nominato Direttore amministrativo Emidio di Virgilio, attualmente dirigente della ASL Latina con incarico di alta specializzazione in materia di Controllo di gestione.  

Per entrambi, l’incarico affidato avrà durata pari a quello del Commissario straordinario, e quindi fino al 31 dicembre 2020, “e sarà regolato da apposito contratto predisposto in coerenza con le disposizioni normative vigenti e con quanto previsto per il Commissario straordinario dalla DGR 52/35 del 23/10/2020”.

In ultimo, con deliberazione n. 6 del 31 ottobre 2020, Temussi ha proceduto all’individuazione dei Direttori delle Aree socio sanitarie locali dell’ATS, nel contesto della riorganizzazione del SSR di cui alla LR 24/2020 relativa alla riforma sanitaria.

A seguito infatti “delle dimissioni presentate dal Dott. Andrea Marras, già Direttore della ASSL Lanusei, con decorrenza 16 ottobre 2020, e dal dott. Ferdinando Angelantoni, già Direttore della ASSL Carbonia, nonché della scadenza, alla data del 24 ottobre 2020, degli incarichi di direzione delle ASSL di Sassari, Olbia, Oristano, Sanluri e Cagliari, l’unico incarico attualmente in essere è quello affidato in relazione alla ASSL Nuoro”.

In considerazione di ciò, è stata dunque rilevata la necessità “di procedere all’individuazione, nelle more delle nomine dei commissari di cui all’art. 47 della L.R. 24/2020 e comunque non oltre la data del 31/12/2020, dei Direttori delle Aree socio sanitarie locali al momento scoperte”, anche per garantire la continuità dell’azione amministrativa e la corretta funzionalità dei servizi e delle strutture afferenti alle ASSL, ancor più nell’attuale situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Coronavirus.

Sono pertanto stati individuati, il dott. Flavio Sensi per la ASSL Sassari, l’ ing. Paolo Tauro per la ASSL Olbia, il  dott. Antonio Demontis per la ASSL Lanusei, la dott.ssa Maria Valentina Marras per la ASSL Oristano, il dott. Maurizio Locci per la ASSL Sanluri, il dott. Carlo Murru con attribuzione dell’interim per la ASSL Carbonia.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

11 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...