Rimini. E’ pronto il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale ‘Infermi’

Rimini. E’ pronto il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale ‘Infermi’

Rimini. E’ pronto il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale ‘Infermi’
La nuova struttura comprende 8 sale operatorie polispecialistiche che vanno a sostituire le 6 sale operatorie presenti nell’attuale blocco operatorio, situato in un altro corpo di fabbrica dell’Ospedale, e che verranno gradualmente dismesse. Previsti ulteriori interventi per i piani superiori. 

Presentati i nuovi comparti operatori dell’Ospedale ‘Infermi’. La nuova area è collocata al primo piano del Dipartimento di emergenza accettazione (Dea) che già ospita i reparti di ‘Pronto Soccorso generale – Medicina di Urgenza”, di “Anestesia rianimazione” e di “Cardiologia-Tic’. L’intervento è consistito in lavori di completamento interno e la superficie utile del nuovo blocco operatorio è di 3.000 metri quadri. L’intervento edilizio-impiantistico ha però riguardato complessivamente 6.000 metri quadri, considerando anche i lavori fatti al piano secondo dove sono ubicati gli impianti e le macchine di trattamento aria a servizio del blocco.

Il comparto comprende 8 sale operatorie polispecialistiche che vanno a sostituire le 6 sale operatorie presenti nell’attuale blocco operatorio, situato in un altro corpo di fabbrica dell’Ospedale, e che verranno gradualmente dismesse. Procede infatti il percorso di concentrazione dell’area dell’emergenza ed interventistica dell’Ospedale di Rimini, all’interno del nuovo Dea, che consente di migliorare l’approccio funzionale e la presa in carico complessiva del paziente. Ulteriori, successivi passi in questo senso saranno i lavori per i piani superiori in cui troveranno sede i reparti del Dipartimento “Materno infantile” (Ginecologia, Ostetricia, Terapia intensiva neonatale, Pediatria, Chirurgia pediatrica).
 

26 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...