Rimini. Giornata speciale al cinema per i piccoli pazienti dell’Oncoematologia

Rimini. Giornata speciale al cinema per i piccoli pazienti dell’Oncoematologia

Rimini. Giornata speciale al cinema per i piccoli pazienti dell’Oncoematologia
Grazie alla sensibilità del “Gruppo Giometti, un gruppo di piccoli pazienti seguiti dal servizio di Oncoematologia Pediatrica nell’ambito dell’Unità Operativa di Pediatria hanno avuto la possibilità, mercoledì scorso, di recarsi a vedere un bel film.

Un bimbo affetto da patologie oncoematologiche deve vivere in un ambiente protetto anche quando è fuori dall’ospedale, perché deve limitare al massimo il contatto con microbi. Anche quelle che per gli altri bimbi sono normali passatempi, come ad esempio andare al cinema, per lui non sono possibili.


 


L’esempio del cinema non è casuale poiché, grazie alla sensibilità del “Gruppo Giometti”, che gestisce tra l’altro le sale di proiezione presso il Centro Commerciale “Le Befane” di Rimini, un gruppo di piccoli pazienti seguiti dal servizio di Oncoematologia Pediatrica (diretto dalla dottoressa Roberta Pericoli) nell’ambito dell’Unità Operativa di Pediatria (diretta dalla dottoressa Gina Ancora) hanno avuto la possibilità, mercoledì scorso, di recarsi a vedere un bel film.


 


Il “Gruppo Giometti” infatti, ha messo a disposizione una sala e una proiezione riservate per loro; i ragazzi, una decina, accompagnati dai loro famigliari e da operatori sanitari, sono entrati da un accesso riservato. Un’iniziativa molto importante anche per le famiglie dei piccoli pazienti, a partire dai fratellini sani, che hanno a loro volta la vita condizionata dalla malattia del loro congiunto. Tutta la famiglia unita al cinema, mangiando pop corn offerti da Arop, assaporando la gioia di vivere un'esperienza apparentemente banale ma per i bambini oncologici altrimenti non possibile per almeno due anni, il periodo delle cure.


 


Il film prescelto, “Inside out”, che parla delle emozioni, come viverle e come si ripercuotono sulla nostra vita (gioa, rabbia, tristezza, paura e disgusto), non è stato scelto a caso. “Ma adesso le emozioni sono tornate tutte a  posto” dice A. 3 anni alla fine della visione del film. L’iniziativa organizzata e portata a termine dalla dottoressa Samanta Nucci (psicologa di sostegno al servizio), rientra nel più ampio progetto di umanizzazione delle cure degli Ospedali, con particolare riferimento ai pazienti pediatrici, nel tentativo di far viver loro una vita il più possibile simile a quella dei loro coetanei, al di là della malattia.
 
Fonte. Regione Emilia Romagna

30 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...