Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”

Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”

Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”
Nuova sede presso al Policlinico San Martino; entro l’autunno, la centrale operativa di Lavagna sarà accorpata con quella di Genova. “La riorganizzazione delle centrali è parte di una visione di lungo periodo per rendere il sistema dell'emergenza-urgenza sempre più efficace ed efficiente al fine di rafforzare la rete di soccorso”, dichiara l’assessore.

L’assessore alla Sanità Massimo Nicolò, insieme al direttore generale di Area Salute e Servizi Sociali Paolo Bordon, ha incontrato negli scorsi giorni i rappresentanti delle sigle sindacali FP CGIL, CISL FP E UIL FPL in merito alla riorganizzazione del 118 e della continuità assistenziale della Regione Liguria, per presentare il progetto che ha come obiettivo quello di ottimizzare la risposta alle emergenze-urgenze e garantire un servizio sempre più efficiente e coordinato su tutto il territorio regionale.

“È stato presentato il piano che prevede, tra l’altro, nella prima fase, la riorganizzazione delle attuali centrali operative dell’emergenza-urgenza presso la nuova sede individuata al Policlinico San Martino: entro l’autunno, la centrale operativa di Lavagna sarà accorpata con quella di Genova”, spiega la Regione in una nota.

“La riorganizzazione delle centrali – sottolinea l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò – è parte di una visione di lungo periodo per rendere il sistema dell’emergenza-urgenza sempre più efficace ed efficiente al fine di rafforzare la rete di soccorso. L’incontro con i Sindacati è stato un momento di condivisione che ha permesso di raggiungere la prima intesa sul progetto, che procede senza esitazione, come da cronoprogramma”.

12 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...