Riparto del Fondo Sanitario Nazionale e Mobilità sanitaria interregionale. La Basilicata porta la battuta in Conferenza Regioni

Riparto del Fondo Sanitario Nazionale e Mobilità sanitaria interregionale. La Basilicata porta la battuta in Conferenza Regioni

Riparto del Fondo Sanitario Nazionale e Mobilità sanitaria interregionale. La Basilicata porta la battuta in Conferenza Regioni
Il governatore Pittella, con una nota del 20 luglio scorso indirizzata al Presidente della Conferenza, Stefano Bonaccini, ha chiesto espressamente di inserire all’ordine del giorno della prossima riunione della Conferenza i due argomenti: “Criteri di riparto del fondo sanitario nazionale” e “Mobilità sanitaria interregionale”

La Conferenza delle Regioni, su sollecitazione del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, sta già affrontando da tempo il delicato tema legato da un lato ai criteri di riparto del fondo sanitario nazionale e dall’altro alla mobilità sanitaria interregionale e alle sue conseguenze sul riparto del fondo stesso.

Dopo aver sollevato la questione in seno alla Commissione Salute, il governatore Pittella, con una nota del 20 luglio scorso indirizzata al Presidente della Conferenza, Stefano Bonaccini, ha chiesto espressamente di inserire all’ordine del giorno della prossima riunione della Conferenza i due argomenti. E in particolare: “Criteri di riparto del fondo sanitario nazionale” e “Mobilità sanitaria interregionale”.

Due giorni dopo, il presidente Bonaccini, con una nota a sua firma del 22 luglio, richiamando la lettera di Pittella e facendo proprio l’appello del presidente della Regione Basilicata, ha scritto al coordinatore e al coordinatore vicario della Commissione Salute, Antonio Saitta e Sergio Venturi, per chiedere di “esaminare le due questioni poste nella prossima riunione della Commissione, al fine di poter riportare gli esisti dell’istruttoria in sede di Conferenza delle Regioni del 3 agosto prossimo”.

La Basilicata rivendica una modifica dei tetti di spesa del personale per la semplice ragione che nel 2004 (anno a cui si fa riferimento per calcolare i tetti di spesa) i costi rivenienti dall’attivazione del Crob e del servizio di emergenza urgenza “118” avevano solo in parte manifestato i propri effetti sul bilancio di quell’esercizio finanziario.


 


Lorenzo Proia

28 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....