Riparto Fondo Sanitario 2019: alla Liguria più di 3 miliardi. Riconosciuti all’unanimità 2 mln per tragedia Morandi

Riparto Fondo Sanitario 2019: alla Liguria più di 3 miliardi. Riconosciuti all’unanimità 2 mln per tragedia Morandi

Riparto Fondo Sanitario 2019: alla Liguria più di 3 miliardi. Riconosciuti all’unanimità 2 mln per tragedia Morandi
Il riparto del Fondo sanitario nazionale premia la Liguria, con il riconoscimento di maggiori risorse rispetto al 2018, con un incremento di oltre 22 milioni di euro. Il presidente Toti ha voluto ringraziare la Conferenza “per il riconoscimento legato alla tragedia del 14 agosto scorso. Il pensiero, allora come oggi, è rivolto alle vittime e alle loro famiglie".

"Il riparto del Fondo sanitario nazionale premia la Liguria, con il riconoscimento di maggiori risorse rispetto al 2018: per il 2019 sono stati assegnati alla Regione poco più di 3 miliardi e 78 milioni di euro (3.078.088.485 euro) rispetto ai circa 3 miliardi e 56 milioni dello scorso anno, con un incremento di oltre 22 milioni di euro. È quanto emerso oggi al termine della Conferenza Stato – Regioni, cui ha partecipato il presidente Giovanni Toti". È quanto si legge in una nota della Regione Liguria.
 
"In sede di trattativa, iniziata ieri in Commissione Sanità con la partecipazione della vicepresidente Viale – prosegue la nota -, la Liguria è riuscita ad ottenere non solo il mantenimento dei fondi del 2018 ma anche ulteriori risorse, con il riconoscimento, votato oggi all’unanimità in sede di Conferenza, di 2 milioni di euro quale contributo a seguito del crollo del ponte Morandi, il 14 agosto scorso.
 
La Liguria si è inoltre posizionata tra le Regioni che hanno rispettato i Lea nell’erogazione dei servizi. Tra i parametri tenuti in considerazione, anche l’indice di vecchiaia della popolazione, che in Liguria risulta il più elevato a livello nazionale.
 
Il presidente della Regione Giovanni Toti e la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale esprimono soddisfazione per questo risultato che premia il grande sforzo compiuto per migliorare il sistema sanitario ligure fin dalle sue fondamenta".
 
Il presidente Toti ha voluto ringraziare la Conferenza "per il riconoscimento legato alla tragedia del 14 agosto scorso. Il pensiero, allora come oggi, è rivolto alle vittime e alle loro famiglie. Nonostante quella ferita profonda, che nessuno potrà cancellare, la Liguria ha reagito con forza e determinazione, anche dal punto di vista del sistema sanitario che ha dato una risposta immediata ed efficace per ridurre il più possibile i disagi per i cittadini”.
 
“La profonda riforma del sistema e l’approvazione del nuovo piano sociosanitario stanno dando ottimi frutti – aggiunge l’assessore Viale – come riconosciuto oggi in sede di riparto del Fondo Sanitario Nazionale: è la conferma che la Liguria è sulla strada giusta”.

13 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...