Riparto Fsn. Zaia: “Nonostante i tagli, al Veneto 96 milioni in più sul 2015”

Riparto Fsn. Zaia: “Nonostante i tagli, al Veneto 96 milioni in più sul 2015”

Riparto Fsn. Zaia: “Nonostante i tagli, al Veneto 96 milioni in più sul 2015”
Accordo raggiunto in Conferenza delle Regioni. Per il presidente del Veneto “non sarà comunque facile far quadrare i conti”, ma soddisfazione per “una, per certi versi storica, inversione di tendenza verso i costi standard e la virtuosità che chiedevamo da tempo immemore”.

Per l’anno 2016 la sanità veneta potrà contare su un finanziamento di 8 miliardi e 769 milioni di euro, ai quali aggiungere 3 milioni 661 mila euro di “premialità” per la buona gestione, per un totale di 96 milioni 661 mila euro in più rispetto al 2015. E’ quanto annuncia la Regione Veneto in una nota che fa il punto sull’accordo sul riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2016, raggiunto ieri in sede di Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome riunita a Roma.

“Premesso che la cifra totale a disposizione era largamente inferiore a quella prevista dal Patto Nazionale per la Salute per i tagli apportati dal Governo, e che non sarà comunque facile far quadrare i conti – commenta nella nota il Presidente della Regione Luca Zaia – portiamo a casa un aumento significativo, con una per certi versi storica inversione di tendenza verso i costi standard e la virtuosità che chiedevamo da tempo immemore. Il cammino è iniziato, adesso bisogna accelerare su questa strada”

“E’ un buon risultato – aggiunge l’Assessore alla Sanità Luca Coletto – sulla via dei costi standard, finalmente applicati in particolare nella distribuzione del ‘fondino’ della premialità, che l’anno scorso era stato completamente azzerato per essere utilizzato a sostegno delle Regioni in deficit. Oggi la premialità è tornata, seppur in minima parte, grazie proprio alla filosofia dei costi standard”.

“Ora che le Regioni hanno fatto in fretta la loro parte – conclude Coletto – è tutto nelle mani del Governo, che tra l’altro dovrà riconoscere formalmente con un proprio atto l’indicazione delle Regioni benchmark, tra le quali la stessa Conferenza dei Presidenti ha indicato il Veneto”.

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...