Riparto 2011: per la farmaceutica 14 miliardi

Riparto 2011: per la farmaceutica 14 miliardi

Riparto 2011: per la farmaceutica 14 miliardi
E' questa la cifra indicata nella proposta del ministero della Salute per la suddivisione dei fondi della farmaceutica. Ma per conoscere con esattezza il quantum dei finanziamenti le Regioni dovranno trovare una linea comune per la ripartizione generale dei fondi della sanità.
 

Le date sono state fissate: dal 7 al 9 febbraio i presidenti delle Regioni si riuniranno per cercare di sciogliere il nodo gordiano del riparto  del Fondo sanitario per il 2011. Si tratta di 106 miliardi sulla cui divisione le posizioni sono ancora tutte da verificare. E lo stesso presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco  Errani, non si è nasciosto le difficoltà dovute soprattutto alla penuria di risorse . Un accordo è comunque possibile, soprattutto se si riuscirà a trovare il trait d'union tra le posizioni delle Regioni del Mezzogiorno (ma non solo) e quelle del Nord del Paese.
Tutto resta ancora da definire, anche nell'ambito dell'assistenza farmaceutica. Il ministero della Salute ha infatti predisposto il proprio schema di suddivisione dei fondi (qualcosa più di 14 miliardi di euro), per i quali però vale quanto detto per il riparto generale del Fsn: le Regioni del Sud, infatti si battono per l'inserimento  tra i criteri a cui si è fatto ricorso per determinare i fondi, anche gli "indici di valorizzazione delle situazioni di disagio sociale ed economico".Proposta che vede in disaccordo la maggioranza delle Regioni del Nord. La Federfarma, nell'ambito delle tradizionali rilevazioni della spesa convenzionata, ha anche pubblicato una tabella nella quale sono riassunti i finanziamenti predisposti dal ministero, suddivisi per Regione (fondi che sono comprensivi della spesa per farmaci in distribuzione diretta e distribuzione per conto). La proponiamo in allegato ai nostri lettori, restando ovviamente in attesa di quanto le Regioni sapranno decidere per raggiungere quella che appare a tutti come una vera e propria "quadratura del cerchio".
 

31 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...