Roberto Tarducci nuovo coordinatore regionale dell’Associazione Fisica Medica

Roberto Tarducci nuovo coordinatore regionale dell’Associazione Fisica Medica

Roberto Tarducci nuovo coordinatore regionale dell’Associazione Fisica Medica
Tarducci è responsabile della struttura complessa di Fisica Sanitaria dell’Ao di Perugia. “La nostra attività contribuisce sempre più al miglioramento delle prestazioni sanitarie anche in settori della medicina apparentemente più lontani dalla fisica, come è il caso degli studi di risonanza magnetica in neurologia e cardiologia”, evidenzia Tarducci.

Il gruppo regionale Aifm (Associazione Italiana di Fisica Medica) umbro ha un nuovo direttivo regionale. Roberto Tarducci, responsabile della struttura complessa di Fisica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, è stato eletto coordinatore per l’Umbria; consiglieri eletti sono Massimiliano Paolucci dell’Asl Umbria 2 ed Andrea Chiappiniello (Università degli Studi di Perugia).

A darne notizia è una nota dell’Ao di Perugia, in cui si ricorda come “l’attività di Fisica Medica ruota attorno alla diagnostica per immagini e alla terapia con radiazioni ionizzanti per la cura delle malattie oncologiche -1850 piani di cura elaborati nel 2015 nella sola Azienda Ospedaliera di Perugia, cui vanno aggiunte le attività degli Ospedali di Terni, Spoleto e Città di Castello” .

“Volendo utilizzare una terminologia commerciale, si può dire che il committente del fisico medico è il medico radioterapista – ha spiega Tarducci -, le due professionalità realizzano insieme un piano terapeutico unendo la valutazione clinica e la conoscenza di principi fisici e tecnologici di utilizzo delle radiazioni ionizzanti. L'insieme permette alla tecnologia di ‘centrare il bersaglio ’, che, insieme alla salvaguardia dei tessuti sani, resta la condizione principale per la migliore cura del paziente”.

La nomina del nuovo direttivo ha permesso agli associati di Fisica Medica dell’Umbria di fare il punto sulle nuove frontiere di diagnostica e terapia. “Grazie alle scoperte scientifiche e tecnologiche la Fisica Medica – ha concluso Tarducci – è in continua espansione: la nostra attività contribuisce sempre più al miglioramento delle prestazioni sanitarie anche in settori della medicina apparentemente più lontani dalla fisica, come è il caso degli studi di risonanza magnetica in neurologia e cardiologia”.

26 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...