Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo

Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo

Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Il progetto revede il completo rinnovamento di circa 850 metri quadrati del Pronto Soccorso. Interessa l’intera area a ridosso dell’attuale triage, alcuni spazi sotto-utilizzati, altri destinati a servizi che sono stati ricollocati. Il risultato finale? Una nuova area per i codici rossi e gialli e una per l’osservazione dei pazienti stabilizzati, entrambe con postazioni di isolamento per garantire la sicurezza dei pazienti a rischio infettivo, oltre che un moderno spazio dedicato al triage con box di accettazione, accoglienza e spazi per le visite.

Con oltre 30.855 accessi registrati nei primi sei mesi dell’anno, il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è un punto di riferimento cruciale nella rete dell’emergenza-urgenza della Capitale. Un presidio sotto pressione costante, hub per le reti tempo-dipendenti, che ha visto oltre 8.700 codici rossi e gialli solo da gennaio a giugno. Proprio per questo, ha preso il via un intervento di riqualificazione profonda, pensato per rafforzare la capacità di risposta, migliorare i percorsi assistenziali e adeguare la struttura ai più alti standard di qualità e sicurezza.

Il progetto, attualmente in corso, prevede il completo rinnovamento di circa 850 metri quadrati del Pronto Soccorso adulti. Interessa l’intera area a ridosso dell’attuale triage, alcuni spazi sotto-utilizzati, altri destinati a servizi che sono stati ricollocati. Il risultato finale? Una nuova area per i codici rossi e gialli e una per l’osservazione dei pazienti stabilizzati, entrambe con postazioni di isolamento per garantire la sicurezza dei pazienti a rischio infettivo, oltre che un moderno spazio dedicato al triage con box di accettazione, accoglienza e spazi per le visite. L’obiettivo è quello di riallineare i percorsi assistenziali e le funzioni del Pronto Soccorso agli standard più aggiornati in termini di accreditamento, migliorare la qualità degli spazi attraverso finiture e arredi di alto livello, adeguare gli impianti alle normative vigenti e, soprattutto, contrastare il fenomeno dell’overcrowding tramite una riorganizzazione strutturale delle aree in funzione della complessità di cura.

“L’attenzione alle criticità del Pronto Soccorso è al centro delle raccomandazioni del governo regionale, ed è una priorità che condividiamo pienamente. Il nostro impegno va in questa direzione: sostenere al meglio gli operatori e offrire spazi più adeguati e accoglienti per i cittadini”, dichiara il Direttore Generale dell’AO San Camillo Forlanini, Angelo Aliquò.

L’intervento, finanziato dalla Regione Lazio, rientra in una più ampia strategia di potenziamento dell’assistenza ospedaliera. Per la riqualificazione del Pronto Soccorso, l’AO San Camillo ha destinato circa 2,1 milioni di euro, per un importo di lavori pari a 1,26 milioni di euro. L’Azienda è consapevole dei disagi temporanei che i lavori al Pronto Soccorso possono comportare per pazienti e operatori, ma si tratta di interventi essenziali e non rinviabili, che consentiranno di migliorare in modo significativo la capacità di risposta dell’ospedale e la qualità complessiva dell’assistenza.

01 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....