Roma. Anaao Lazio su arresto DG Sant’Adrea di Roma: “Il vero problema è come vengono fatte le nomine di questi dirigenti”

Roma. Anaao Lazio su arresto DG Sant’Adrea di Roma: “Il vero problema è come vengono fatte le nomine di questi dirigenti”

Roma. Anaao Lazio su arresto DG Sant’Adrea di Roma: “Il vero problema è come vengono fatte le nomine di questi dirigenti”
Come spiegato in una nota firmata dal segretario regionale Giudo Coen Tirelli e dal segretario aziendale Paolo Castaldo, la nomina fu decisa dal Rettore dell’Università di Roma La Sapienza. “L’Università ha interesse ad allargare il proprio dominio sull’Azienda Sant’Andrea che non è solo universitaria ma anche ospedaliera, e per queste esigenze di potere fanno comodo dirigenti che non esibiscono competenze e serietà”.

"L’arresto del Direttore Generale dell’Azienda Sant’Andrea per presunti illeciti getta luce su un problema maggiore che è a monte della questione, e cioè come vengono fatte le nomine di questi dirigenti. Nel caso specifico, il personale dell’Azienda Sant’Andrea fu sorpreso di vedere scartate persone competenti e serie e nominato direttore persona di scarsa competenza (come comprovato da atti da lui emanati che costrinsero il sindacato a rivolgersi al suo legale per una diffida)". Così in una nota il segretario regionale Anaao Assomed Guido Coen Tirelli e il segretario aziendale del Sant'Andrea Paolo Castaldo, sono intervenuti sulla recente vicenda di cronaca.
 
"La nomina – spiegano i due sindacalisti – fu decisa dal Rettore dell’Università di Roma La Sapienza. L’Università ha interesse ad allargare, per quanto possibile, il proprio dominio sull’Azienda Sant’Andrea che non è solo universitaria ma anche ospedaliera, e, naturalmente, per queste esigenze di potere fanno comodo dirigenti che non esibiscono competenze e serietà. I dirigenti competenti e seri esigono l’applicazione della legge la quale pone limiti all’esercizio del potere. Nel caso specifico però la responsabilità maggiore cade sulla Regione che dovrebbe ottenere una gestione equa dell’Azienda sanitaria ospedaliera ed universitaria Sant’Andrea, e difendere i diritti del personale ospedaliero che, appunto, dipende dalla Regione stessa. Se, come più volte proclamato, il nuovo governo della Regione intende farsi paladino della legalità, deve allora cominciare con l’esigere, nel negoziare il Protocollo d’Intesa con l’Università, l’applicazione della Legge e delle norme e principi di equità e competenza nella gestione dell'Azienda".

31 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...