Roma. Anche gli psicologi nella Consulta sulla sicurezza stradale 

Roma. Anche gli psicologi nella Consulta sulla sicurezza stradale 

Roma. Anche gli psicologi nella Consulta sulla sicurezza stradale 
La decisione di accedere all'organismo nato nel 2014 " innanzitutto al fine di assicurare che sia prestata la massima attenzione al fattore umano quale causa principale degli incidenti" e poi "per fornire il supporto della funzione professionale psicologica nell'analisi dei dati sulla sicurezza stradale e nell'elaborazione delle proposte".

L’Ordine degli Psicologi del Lazio aderisce, con un proprio rappresentante, alla Consulta cittadina sulla Sicurezza Stradale di Roma Capitale. L’organismo, coordinato dall’Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale, ha comunicato ieri sera di aver accolto la richiesta di adesione formulata dall’ordine professionale nei mesi scorsi.

“Siamo molto lieti di intraprendere questa collaborazione con il Comune di Roma in un campo così delicato e importante – dichiara Nicola Piccinini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio – Abbiamo chiesto e ottenuto di entrare nella Consulta perché siamo convinti che la professionalità di campo psicologico possa dare un sostegno rilevante nella programmazione istituzionale di attività di prevenzione degli incidenti stradali. L’azione dell'Ordine Psicologi del Lazio sarà pertanto quella di partecipare attivamente tanto al monitoraggio avviato dalla Consulta quanto alla promozione di buone pratiche per la promozione della sicurezza stradale”.

L’organismo è nato nel 2014 da una delibera su iniziativa dell’Assemblea Capitolina per contribuire all’aggiornamento del piano cittadino di Sicurezza Stradale, per alimentare il livello di conoscenza sugli incidenti stradali e per diffondere una maggiore cultura sulla sicurezza. L’Ordine regionale degli Psicologi vi entra – spiega una nota – innanzitutto al fine di assicurare che sia prestata la massima attenzione al “fattore umano” quale causa principale degli incidenti e poi, in particolare, per fornire il supporto della funzione professionale psicologica nell'analisi dei dati sulla sicurezza stradale e nell'elaborazione delle proposte”.

A rappresentare l’Ordine nella Consulta cittadina della Sicurezza Stradale di Roma Capitale sarà Pierluigi Cordellieri, docente a contratto presso la Pontificia Università Auxilium e responsabile di diversi progetti di ricerca presso l'Osservatorio di Psicologia della Legalità e della Sicurezza Università Sapienza di Roma.

“Gli incidenti stradali – sottolinea Cordellieri – rappresentano una grave e permanente emergenza sociale. Il dato Istat più recente disponibile è del 2013: in quell’anno in Italia ogni giorno si sono verificati in media 496 incidenti stradali, che hanno provocato la morte di 12 persone e il ferimento di 705. La fascia d’età più colpita è quella tra i 20 e i 29 anni. E costantemente dalle ricerche è emerso in modo chiaro come il ‘fattore umano’ sia l'elemento di maggiore incidenza all’origine di un incidente stradale. Dalle stesse rilevazioni Istat risulta infatti che tra le prime tre cause di incidenti vi siano comportamenti non corretti alla guida, precisamente il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e infine la velocità troppo elevata. Esiste quindi un vasto potenziale di contributo della professionalità psicologica nella stesura e nella valutazione delle politiche e degli interventi di prevenzione degli incidenti stradali e come Ordine regionale ci siamo messi al servizio del Comune per offrire competenze e supporto alle attività della Consulta”.
 

25 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....