Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”

Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”

Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”
I medici di famiglia costretti a ribadire come funziona la normativa dopo che sono giunte numerose segnalazioni sul fatto che molti istituti della Capitale hanno richiesto certificati di idoneità sportiva non agonistica contestualmente all’atto dell’iscrizione, o per lo svolgimento della semplice attività di educazione fisica. LA LETTERA

“Non serve alcun tipo di certificazione sportiva per iscrivere i ragazzi a scuola”. Lo ribadisce la Federazione italiana Medici di Famiglia del Lazio dopo che molti medici hanno inviato segnalazioni sul fatto che molti istituti della Capitale hanno richiesto certificati di idoneità sportiva non agonistica contestualmente all’atto dell’iscrizione, o per lo svolgimento della semplice attività di educazione fisica.

“La Certificazione – scrive la Fimmg – è riservata esclusivamente ad alunni che fanno attività fisica extracurriculare o gare in tornei studenteschi extra istituto”.

Il fenomeno si sta verificando da una decina di giorni, con il rientro degli alunni nelle classi, tanto che i medici della Capitale e della provincia si sono visti subissati da richieste di certificazioni sportive per l’iscrizione degli alunni nelle scuole o per lo svolgimento di educazione fisica, accompagnate in alcuni casi anche da consigli su esami strumentali da svolgere per ottenere l’idoneità.

La FIMMG Lazio ha pertanto inviato al Provveditorato agli studi una segnalazione riportando in allegato i casi pervenuti precisando anche gli ambiti di tale certificazione.

Gli alunni e i genitori in queste ore si stanno recando negli studi medici con richieste fotocopiate, distribuite dalle segreterie scolastiche all’atto dell’iscrizione, convinti della propedeuticità di tali documenti per l’iscrizione ma che in realtà non sono necessari.

Per riassumere è preferibile ricordare quali alunni devono produrre certificazioni sportive: 
Le certificazioni sportive sono necessarie solo per quegli alunni che sono impegnati in attività al di fuori della attività scolastica e cioè:
a) Per attività parascolastiche svolte in orario extracurriculare, con partecipazione attiva e responsabile dell’insegnante, finalizzate alla partecipazione a gare e campionati e caratterizzate da competizioni tra atleti. 
b) Per la partecipazione ai Giochi della Gioventù ed i Giochi Sportivi Studenteschi per gli alunni selezionati per la partecipazione alle fasi provinciali o regionali successive a quelle di istituto o rete di istituti. 
 
La richiesta di certificazione deve essere effettuata solo per gli alunni interessati utilizzando specifici moduli debitamente compilati e firmati dall’autorità scolastica competente e dai quali si evinca chiaramente la tipologia di attività per la quale si richiede la certificazione. 
Non è prevista alcuna certificazione per la partecipazione alle lezioni di educazione fisica. 
 
Il medico dovrà effettuare esami specifici in base al tipo di attività svolta, proprio per la tutela della salute dell’alunno, qualora sia prevista la partecipazione a competizioni dove è necessario un impegno fisico. 
La Federazione ha avviato oltretutto un monitoraggio della situazione attraverso la propria rete, per raccogliere le eventuali segnalazioni da parte degli utenti e dei medici, in modo da trasmettere al Provveditorato ulteriori eventuali problemi che si vengano a riscontrare.

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...