Roma. Dal 2014 oltre 100 persone assistite dallo sportello di consulenza legale dell’Inmp

Roma. Dal 2014 oltre 100 persone assistite dallo sportello di consulenza legale dell’Inmp

Roma. Dal 2014 oltre 100 persone assistite dallo sportello di consulenza legale dell’Inmp
Si è trattato in particolar modo dalla zona dell’Africa Occidentale e Orientale ma anche dall’area Nord Africana e Balcanica o da paesi come l’Afghanistan. Le maggiori problematiche sono legate all’iter delle richieste di protezione internazionale. Lo sportello ha provveduto anche a richiedere permessi di soggiorno umanitari per problemi di salute.

Da settembre 2014, l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), afferente al Ministero della Salute, ogni martedì ospita dalle 15 alle 17,30, uno Sportello legale gratuito dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), dedicato a tutti coloro che necessitano di consulenza legale con riguardo al diritto all’immigrazione. Lo Sportello è stato istituito su richiesta dell’Inmp all’Asgi e garantito gratuitamente, a turnazione, dagli avvocati dell’Associazione. Dal 2014 sono state ricevute più di 100 persone con problematiche differenti e provenienti da diversi Paesi, in particolar modo dalla zona dell’Africa Occidentale e Orientale ma anche dall’area Nord Africana e Balcanica o da paesi come l’Afghanistan.

Le maggiori problematiche sono legate all’iter delle richieste di protezione internazionale (come i ritardi nella data per la Commissione Territoriale, l’esito negativo della Commissione e l’eventuale ricorso, la preparazione della Commissione stessa) nonché tutte le questioni riguardanti i rapporti con gli uffici della Questura come il rinnovo dei titoli di viaggio per coloro che hanno un permesso di soggiorno umanitario, il rinnovo del permesso stesso, la residenza sul territorio, lo smarrimento/furtondei documenti e la difficoltà alla loro riproduzione. Inoltre, è stata riscontrata una diffusa mancanza di conoscenza, da parte dei richiedenti, della propria situazione legale (come gli esiti della Commissione Territoriale e dei ricorsi presentati), delle procedure riguardanti i permessi di soggiorno e delle richieste di cittadinanza.

La consulenza legale è stata svolta in loco seguendo l’intero iter giuridico, mentre per alcune situazioni è stato reputato più opportuno procedere ad indirizzare i richiedenti verso associazioni che si occupano di migranti o contattando direttamente avvocati per proseguire con eventuali ricorsi qualora reputato opportuno. L’orientamento è stato fatto verso avvocati qualificati che garantiscono l’accesso al gratuito patrocinio.

Con il previo parere del personale medico dell’Inmp, e del suo Direttore Generale Concetta Mirisola, si è provveduto anche a richiedere permessi di soggiorno umanitari per problemi di salute e qualora fosse richiesto dalle condizioni fisiche/psicologiche dei richiedenti, sono stati svolti colloqui legali coadiuvati dal personale dell’Istituto. Lo Sportello Asgi, dal 1° luglio sarà aperto ogni primo e terzo martedì del mese dalle 15 alle 17,30 in Via di San Gallicano, 25/A, presso la Sede dell’Inmp.   

25 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...