Roma. Definito il futuro di Farmacap: sarà trasformata in società per azioni e poi liquidata

Roma. Definito il futuro di Farmacap: sarà trasformata in società per azioni e poi liquidata

Roma. Definito il futuro di Farmacap: sarà trasformata in società per azioni e poi liquidata
Votato in Campidoglio il maxiemendamento che fissa le prossime tappe: un commissario nominato da Marino dovrà approntare un piano per valorizzare, entro il prossimo 31 maggio, gli asset patrimoniali e industriali, garantendo allo stesso tempo la continuità aziendale.Poi la società sarà liquidata. Ma la maggioranza è divisa: Sel si astiene.

Scritto l’ultimo capitolo della vicenda Farmacap: la municipalizzata che gestisce le farmacie comunali della capitale sarà prima trasformata in una società per azioni a maggioranza pubblica e poi verrà liquidata. A breve il sindaco Marino nominerà un commissario che dovrà approntare un piano per valorizzare, entro il prossimo 31 maggio, gli asset patrimoniali e industriali, garantendo allo stesso tempo la continuità aziendale. E’ quanto prevede il maxiemendamento, approvato dalla giunta comunale, alla delibera che dismette le società di cui è azionista il Campidoglio.

“Teniamo moltissimo alla salvaguardia dei lavoratori – ha garantito l’assessore al Bilancio, Silvia Scozzese – E ci impegneremo a tutelare il loro futuro attraverso la mobilità orizzontale e non solo”. Parole che però non sono servite a stemperare le tensioni all’interno di una maggioranza spaccatasi al momento del voto. "Non è il finale che avevamo auspicato ma è comunque un esito che mette in sicurezza i posti di lavoro. E questo è quello per cui ci eravamo battuti". Così il capogruppo di Sel in Campidoglio, Gianluca Peciola, ha commentato il voto di astensione dato dal suo partito.
 

26 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....