Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente

Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente

Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente
Introdotta una misura sperimenta che prevede un contributo mensile pari a 700 o 800 euro, a seconda sia un familiare a prendersi cura della persona oppure un professionista. "L’obiettivo generale di questa misura è evitare l'inserimento in un istituto delle persone con disabilità gravissima, promuovendone la permanenza in famiglia", spiegano l'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Disability Manager Andrea Venuto..

"Abbiamo introdotto una misura sperimentale, della durata di dodici mesi, che prevede l’erogazione di un sostegno in favore delle persone con disabilità gravissime, cioè coloro che necessitano di assistenza continuativa 24 ore su 24. La misura garantisce un contributo mensile pari a 700 o 800 euro, a seconda sia un familiare a prendersi cura della persona oppure un professionista. Allo stato attuale è già disponibile, sulla base delle domande presentate presso i Municipi, una graduatoria unica cittadina. L’obiettivo generale di questa misura è evitare l'inserimento in un istituto delle persone con disabilità gravissima, promuovendone la permanenza in famiglia".
 
Lo riferiscono, in una nota, l'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Disability Manager Andrea Venuto.
 
"La misura è stata pensata come aggiuntiva ad esempio rispetto al Saish, che rappresenta l'assistenza domiciliare finanziata da Roma Capitale. Lo stesso avverrà per chi frequenta un Centro diurno. Le verifiche da parte del Dipartimento Politiche sociali e dei Municipi sono in corso. Obiettivo è rispettare un principio di equità: erogare il servizio a chi non dispone di alcun sostegno oppure usufruisce di una sola di queste misure", concludono.
 

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....