Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”

Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”

Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”
Il sindacato riportando il video di un cittadino denuncia come “lavoratori e pazienti da giorni siano ostaggio del traffico con le cure sanitarie di fatto impedite dal caos viabilità”. L’assessore alla Salute: “Voglio rivolgere un appello al Comune, al Municipio e all’Anas affinché si possa superare l’inerzia attuale permettendo di realizzare un’opera viaria fondamentale per l’ospedale Sant’Andrea”

“Lavoratori e pazienti da giorni ostaggio del traffico. Cure sanitarie di fatto impedite dal caos viabilità. Pronto soccorso irraggiungibile. E il percorso di salute diventa un’infernale transumanza tra appuntamenti che saltano ed emergenze negate”. È questa la denuncia della Cisl Fp Lazio che rilancia su facebook un video di un cittadino.
 
“Tutto questo – si legge – nell’incredibile testimonianza di un cittadino che percorre a piedi il serpentone di auto che bloccano di fatto l’unico accesso all’Ospedale Sant’Andrea, tra macchine perennemente in coda e persone costrette a camminare lungo il raccordo. Senza nessuno a regolare il traffico, persino il trasporto sangue deve andare contromano. E se dovesse passare un’ambulanza? E’ la scena di un calvario quotidiano che da giorni affligge gli operatori sanitari e i cittadini della Capitale”.
 
Per la Cisl Fp Lazio si tratta di una “situazione inaccettabile. Dov’è la Regione Lazio? E il Comune di Roma? Si può lasciare bloccato l’accesso a uno dei più importanti ospedali della Capitale? E il Commissario straordinario tace? Lo sa che questa condizione non fa altro che aumentare la rabbia e la frustrazione dei pazienti? E lo sa quale disagio devono sopportare i “suoi” dipendenti per andare a lavoro? La risposta la continuiamo a chiedere oggi, ma lavoratori e cittadini la pretendono giustamente da giorni”.
 
Si unisce alla denuncia l’assessore alla Sanità della Regione, Alessio D’Amato: “Voglio rivolgere un appello al Comune, al Municipio e all’Anas affinché si possa superare l’inerzia attuale permettendo di realizzare un’opera viaria fondamentale per l’ospedale Sant’Andrea, per l’utenza, i lavoratori ma anche per la viabilità locale. Dobbiamo in primo luogo tutelare il diritto alla salute pubblica e allo stesso tempo permettere un regolare deflusso veicolare. Per questo la Regione ha da tempo messo a disposizione i fondi per realizzare i lavori necessari”.
 

05 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...