Roma. L’Ordine dei medici in campo per la sicurezza stradale

Roma. L’Ordine dei medici in campo per la sicurezza stradale

Roma. L’Ordine dei medici in campo per la sicurezza stradale
L’Ordine svolgerà il ruolo di garanzia della qualità della formazione per la prevenzione dei traumi e della mortalità stradale all’interno dei lavori della Consulta Cittadina sulla Sicurezza Stradale.

L'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) partecipa ai lavori della Consulta Cittadina sulla Sicurezza Stradale. L’Ordine della Capitale svolgerà il ruolo di garanzia della qualità della formazione per la prevenzione dei traumi e della mortalità stradale che ogni anno miete migliaia di vittime stradale, compresi bambini e pedoni.
 
“È fondamentale trasmettere i giusti contenuti della prevenzione in tutti i settori e i soggetti interessati: dai giovani agli anziani, dalle scuole alla polizia municipale – ha sottolineato Cristina Patrizi consigliere dell’OMCeO Roma, in rappresentanza del presidente Antonio Magi, al workshop “Formazione degli adulti e nelle aziende” organizzato il 24 luglio scorso dalla Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità
 
“In soli due anni l’Ordine di Roma ha formato su questo tema oltre 600 suoi iscritti grazie al costante impegno profuso sia nella formazione a distanza che in quella residenziale”, ha ricordato Patrizi. “Ora l’Ente si propone quale garante della formazione di qualità e di certificazione della stessa verso le altre istituzioni del territorio. Ogni anno i medici sono chiamati a partecipare al rilascio di oltre 800 mila nuove patenti e a oltre 3 milioni di rinnovi. Pertanto, è importante che l’Ordine dei medici sia al fianco oltre che dei suoi iscritti anche di tutte le istituzioni per promuovere sicurezza e prevenire quindi infortuni e mortalità”.

27 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...