Roma. Orticoltura contro l’invecchiamento: al via un progetto comunale

Roma. Orticoltura contro l’invecchiamento: al via un progetto comunale

Roma. Orticoltura contro l’invecchiamento: al via un progetto comunale
Il primo orto urbano del progetto sarà inaugurato domani presso la Casa di riposo ebraica di Roma, con il sostegno dell’associazione ambientalista Beautiful Israel

L’attività orticolturale come strumento per contrastare il decadimento delle funzioni cognitive e favorirne la riabilitazione, per stimolare l’attività psicofisica e per sviluppare le capacità di socializzazione. È questo l’obiettivo del progetto di orti urbani presso le Case di riposo che prende il via nel Comune di Roma.
Il primo orto sarà inaugurato domani, 23 giugno, presso la Casa di riposo ebraica di Roma, con il contributo dell’azienda “Chopin” e il sostegno dell’associazione ambientalista The Italian Council for a Beautiful Israel.
 
L’associazione, rappresentativa nel nostro Paese di un’omologa associazione israeliana, si dedica da tempo a questi temi che legano qualità della vita a istanze ambientali e lo scorso anno ha promosso un convegno internazionale presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma Tor Vergata, diretta da Alberto Siracusano, dove esperti italiani ed israeliani hanno potuto mettere a confronto le proprie esperienze, gettando le basi della realizzazione attuale. "L'apertura di questo orto è un piccolo passo – spiega Alberto Sonnino, psichiatra, psicoterapeuta e cofondatore di Beautiful Israel in Italia – ma ci auguriamo sia di stimolo e incoraggiamento a replicare esperienze di orticoltura, una pratica riabilitativa indicata fin dagli anni '40 ma che solo oggi sta avendo un maggiore riconoscimento".
 
Alla cerimonia di inaugurazione prenderanno parte l’ambasciatore dello Stato di Israele Naor Gilon, l’on. Michele Anzaldi, il presidente dell’XI municipio di Roma Maurizio Veloccia e Athos De Luca, presidente della Commissione ambiente del Comune di Roma.

22 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...