Roma. Riapre il consultorio di via Silveri. Asl rassicura: “Medesimi sevizi e medesimo personale”

Roma. Riapre il consultorio di via Silveri. Asl rassicura: “Medesimi sevizi e medesimo personale”

Roma. Riapre il consultorio di via Silveri. Asl rassicura: “Medesimi sevizi e medesimo personale”
Le attività riprenderanno il 13 gennaio, dopo la sospensione legata al progetto, poi rivisto, di accorpare i servizi del consultorio a quelli della sede di Via Tornabuoni, allo scopo di lasciare spazio, a via Silveri, al Servizio di Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva. La decisione aveva suscitato forti polemiche. Si è quindi deciso che i servizi (Consultorio e salute mentale) conviveranno nella stessa sede.

Sono pronte a ripartire le attività del Consultorio di via Silveri 8 in Roma. La data prevista è il 13 gennaio, “così come condiviso con la Regione Lazio e con il Laboratorio di Quartiere San Pietro – Cavalleggeri” e “il personale che opererà presso il Consultorio Familiare è il medesimo che prestava precedentemente servizio presso la struttura”. Lo annuncia la Asl Roma 1 in una nota.

Il servizio era stato sospeso per lasciare spazio, a via Silveri, al Servizio di Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiv. I servizi del consultorio dovevano essere accorpati a quelli della sede di Via Tornabuoni. Una decisione che aveva suscitato forti polemiche, tanto da portare a fare un passo indietro ripristinando i servizi del Consultorio senza però cancellare il progetto per la salute mentale. I due conviveranno nella stessa sede, come ribadisce la Asl nella nota.

“Il presidio di via Silveri – si legge infatti nella nota della Asl – è sede anche del servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva (TSRMEE) con cui le attività consultoriali si integreranno, coprendo così un’area di bisogni della salute della donna e del bambino più ampia”.

“Nella individuazione dei locali e degli spazi necessari alla riapertura – prosegue ala nota – si è tenuto conto di quanto previsto dal DCA n. 8/2011 che indica i requisiti minimi strutturali e, a tal fine, nelle ultime settimane sono stati effettuati dei lavori per aumentare il numero dei locali dedicati alle attività ambulatoriali”.

Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1, nel ringraziare il personale dell’Azienda per il lavoro fatto, sottolinea anche “il rapporto di favorevole collaborazione instaurato con il Laboratorio di Quartiere San Pietro – Cavalleggeri e, in particolare, con il coordinatore Giorgio De Santis” al quale aveva già rivolto l’invito a essere presente il 13 gennaio per poter “condividere insieme questa nuova fase di sviluppo del Presidio, in un auspicabile clima di serenità e di corretta informazione ai cittadini”.

10 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...