Ru 486: oggi la prima volta per il Lazio

Ru 486: oggi la prima volta per il Lazio

Ru 486: oggi la prima volta per il Lazio
Ad una donna romana, presso l’ospedale Grassi di Ostia, è stata somministrata la pillola abortiva. Il direttore sanitario dell’ospedale riferisce che la donna verrà ricoverata per tre giorni ma se “decidesse di chiedere di andare via prima, firmando per essere dimessa, noi non potremmo opporci”.

“La paziente, come previsto dalle disposizioni ministeriali, rimarrà ricoverata da oggi, giorno dell’assunzione della pillola abortiva, fino a sabato prossimo, quando le verrà somministrato il farmaco per l’espulsione dell’embrione. Ovviamente viene ricoverata per tre giorni, ma se eventualmente decidesse di chiedere di andare via prima firmando per essere dimessa, noi non potremmo opporci”. A riferirlo è Lindo Zarelli, direttore sanitario dell’ospedale Grassi di Ostia, dove oggi per la prima volta nel Lazio è stata somministrata la pillola abortiva Ru486.
Zarelli ha spiegato che “la paziente potrebbe appellarsi all’articolo 32 della Costituzione, secondo cui nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario”.
 
Ieri il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, in merito alla vicenda aveva annunciato la convocazione della giunta regionale per varare le linee guida per la somministrazione della Ru486 negli ospedali.
 
In questo senso, l’indicazione della Regione, è per l’applicazione a pieno titolo della legge 194, quindi ricovero obbligatorio di tre giorni in ospedale.


 


Articoli correlati


Ru486: Polverini, pronte linee guida per la Regione Lazio

10 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...