Ruolo delle Asp nell’integrazione socio-sanitaria. Verì e Santangelo fanno il punto con i sindacati  

Ruolo delle Asp nell’integrazione socio-sanitaria. Verì e Santangelo fanno il punto con i sindacati  

Ruolo delle Asp nell’integrazione socio-sanitaria. Verì e Santangelo fanno il punto con i sindacati  
Un percorso per rafforzare la funzione nell'ottica di potenziamento dell'assistenza territoriale. Veri: “E’ nostra intenzione definire il ruolo delle Asp in ambito sanitario, esse possono favorire la deospedalizzazione di tanti pazienti cronici che trovano difficoltà nell’accesso alle strutture residenziali”. Santangelo: “Presto sarà assegnato anche un finanziamento di circa 1,2 mln di euro per la Asp 1 Chieti, per risolvere le criticità contingenti in essere”.

Rafforzare e rilanciare, attraverso un percorso normativo e nuovi strumenti economico-finanziari, il ruolo delle Aziende dei Servizi alla Persona (le Asp) nel sistema degli erogatori pubblici in ambito socio-sanitario. E’ stato questo il tema al centro dell’incontro, che si è svolto ieri pomeriggio a Pescara nella sede del Dipartimento Sanità, convocato dall’assessore alla salute, Nicoletta Verì e dall’assessore alle politiche sociali, Roberto Santangelo.

La riunione, richiesta dai sindacati per fare il punto su alcune vicende che riguardano la Asp 1 della provincia di Chieti, è stata occasione per illustrare ai sindacati il lavoro che la Regione sta portando avanti su più fronti e che ha visto, nell’ultimo consiglio regionale, l’approvazione di un emendamento che amplia le possibilità per le stesse Asp di accedere alle procedure di autorizzazione e accreditamento. Un incontro costruttivo, durante il quale anche i sindacati hanno mostrato apprezzamento per le posizioni espresse dall’amministrazione regionale.

“La scelta di convocare al Dipartimento Sanità questa riunione, a cui ne seguiranno altre con tutte le Asp della regione – spiega la Verì – non è stata casuale: pur essendo la vocazione delle Asp di natura prettamente sociale, è nostra precisa intenzione definire ancora meglio il loro ruolo e supporto in ambito sanitario. Una funzione che nel tempo è stata spesso considerata marginale, ma che invece oggi può rappresentare una risorsa preziosa nel potenziamento dell’assistenza territoriale, favorendo la deospedalizzazione di tanti pazienti cronici che trovano difficoltà nell’accesso alle strutture residenziali. Sono anche a buon punto i lavori del tavolo tecnico per la definizione delle nuove tariffe delle prestazioni, per garantire la sostenibilità del sistema”.

Le Asp, nella visione di Verì e Santangelo, possono rappresentare realmente l’anello di congiunzione per una reale integrazione socio-sanitaria con le Asl. “Ed è stato questo – aggiunge Santangelo – il messaggio che abbiamo voluto condividere con i sindacati, nell’ottica di quella condivisione dei progetti e dei percorsi che il governo regionale ha sempre portato avanti con gli altri interlocutori istituzionali”.

Ma l’assessore alle politiche sociali, durante l’incontro di ieri, ha portato anche una risposta immediata alle istanze della Asp 1 Chieti, alle prese con problemi di liquidità finanziaria. “Gli uffici del Dipartimento Sociale – ha annunciato – stanno ultimando i controlli di legge su un finanziamento di circa un milione e 200mila euro che nei prossimi giorni sarà accreditato alla Asp, così da risolvere le criticità contingenti. Difficoltà che siamo certi saranno presto risolte in modo strutturale grazie al lavoro che stiamo portando avanti con il Dipartimento Sanità”.

14 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...