Ruscitti lascia la Puglia e si trasferisce a Trento per dirigere il Dipartimento Salute

Ruscitti lascia la Puglia e si trasferisce a Trento per dirigere il Dipartimento Salute

Ruscitti lascia la Puglia e si trasferisce a Trento per dirigere il Dipartimento Salute
In precedenza Ruscitti ha ricoperto l’analogo incarico presso la Regione Veneto. Fugatti: “Si tratta di un alto funzionario che ha rapporti a livello nazionale, ministeriale, con le regioni. La sua richiesta di venire in Trentino è per noi un forte valore aggiunto”. A Ruscitti il grazie del governatore pugliese Michele Emiliano per il lavoro svolto.

Sarà Giancarlo Ruscitti il nuovo dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali della Pa di Trento. Lo ha stabilito venerdì la Giunta provinciale con una deliberazione proposta dal presidente Maurizio Fugatti.

Ruscitti è l’attuale direttore del Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti presso la Regione Puglia e in precedenza ricopriva analogo incarico presso la Regione Veneto.

Il nuovo direttore è stato selezionato fra le candidature, una quindicina circa, pervenute al bando indetto dalla Provincia.

“Si tratta – ha affermato il presidente Fugatti – di un alto funzionario che ha rapporti a livello nazionale, ministeriale, con le regioni. La sua richiesta di venire in Trentino è per noi un forte valore aggiunto alla nostra struttura sanitaria, la sua competenza è indiscussa e il suo curriculum socio-sanitario è di livello nazionale”.

“Il nucleo di valutazione – ha proseguito il presidente regionale -, composto da persone super partes che avevano il compito di analizzare i curricula degli iscritti al bando, ha selezionato le 4 figure che, dal punto di vista tecnico, avevano i requisiti migliori. Fra queste la sceltà è ricaduta su Giancarlo Ruscitti, che attualmente gestisce un bilancio di 9 miliardi e un Assessorato di oltre 300 persone, si tratta di un’occasione per avere una figura esterna che non può che far bene al nostro sistema sanitario”.

Il suo compito “sarà quello di dare una forte caratterizzazione all’Assessorato provinciale alla salute e politiche sociali” sono state le conclusioni di Fugatti.

A Ruscitti è arrivato il grazie del presidente della Puglia, Michele Emiliano. “Ringrazio Giancarlo Ruscitti per il lavoro svolto nell’interesse della Regione Puglia. Sono sicuro che farà lo stesso nel suo nuovo ruolo per conto della Provincia di Trento”, ha detto il governatore pugliese.

04 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...