Salute e lavoro. La Puglia vieta il lavoro nei campi dalle 12:30 alle 16

Salute e lavoro. La Puglia vieta il lavoro nei campi dalle 12:30 alle 16

Salute e lavoro. La Puglia vieta il lavoro nei campi dalle 12:30 alle 16
Il divieto, contenuto in un’ordinanza del presidente Emiliano, sarà valido fino al 31 agosto 2021 nei soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” segnali un livello di rischio “Alto”. Il provvedimento a un mese dal decesso, a Brindisi, di un bracciante agricolo di 27 anni che aveva lavorato molte ore sotto il sole, a temperature elevate. L’ORDINANZA

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza n.182 avente ad oggetto “Attività lavorativa nel settore agricolo in condizioni di esposizione prolungata al Sole – ordinanza contingibile ed urgente per motivi di igiene e sanità pubblica”.

L’ordinanza dispone che: è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al Sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2021, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00,  segnali un livello di rischio “ALTO”.

Restano salvi i provvedimenti sindacali limitati all'ambito territoriale di riferimento.

La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza, comporterà le conseguenze sanzionatorie come per legge (art.650 c.p. se il fatto non costituisce più grave reato).


Il provvedimento a un mese dal decesso, a Brindisi, di un bracciante agricolo di 27 anni che aveva lavorato molte ore sotto il sole, a temperature elevate. Camara Fantamadi, questo il nome del giovane, si è accasciato sul bordo della strada mentre rincasava dal lavoro in bicicletta.

“La tragedia di Camara Fantamadi, che ci ha addolorato moltissimo, richiedeva una risposta immediata. È la prima volta che una ordinanza del genere viene adottata sul territorio di una intera regione italiana”, commenta Emiliano su Facebook.

28 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...