Salute mentale. Asl Bari e Regione ristrutturato Auditorium anni ’50, teatro-laboratorio per i pazienti

Salute mentale. Asl Bari e Regione ristrutturato Auditorium anni ’50, teatro-laboratorio per i pazienti

Salute mentale. Asl Bari e Regione ristrutturato Auditorium anni ’50, teatro-laboratorio per i pazienti
Così tornerà a vivere lo storico Auditorium anni ’50 dell'ex Centro traumatologico ortopedico inaugurato ieri con lo spettacolo di musica e parole degli utenti del centro Gippsi. Al taglio del nastro Emiliano e Lopalco: “Ricordiamoci che arte, musica e teatro funzionano come un farmaco, anzi spesso fanno anche meglio di tanti farmaci”. Importante opera di recupero, finanziata con 525mila euro di fondi europei.

Da sala di svago per i degenti del vecchio Cto di Bari a laboratorio di arti sceniche e visive destinato alle persone seguite dal dipartimento Salute mentale della Asl. Così tornerà a vivere lo storico Auditorium anni ’50 dell'ex Centro traumatologico ortopedico inaugurato ieri con lo spettacolo di musica e parole degli utenti del centro Gippsi. Ad esibirsi sul palco, un gruppo di ragazzi e ragazze che hanno sfruttato il potere comunicativo della musica durante il lockdown, scrivendo e autoproducendo una serie di brani per raccontare emozioni e stati d'animo di quel periodo difficile.

Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme con l’assessore alla Sanità della Regione, Pier Luigi Lopalco, e il direttore dipartimento Salute Vito Montanaro.

L’Auditorium è stato oggetto di una importante opera di recupero, finanziata con 525mila euro di fondi europei, che ha riprodotto, nel rispetto dei vincoli architettonici della Soprintendenza, la conformazione geometrica e compositiva originaria del teatro.

“La Regione Puglia e la Asl di Bari hanno ristrutturato questo teatro che era nascosto nell'ex Cto – ha detto Emiliano – per consentire a tutte le strutture del dipartimento Salute mentale di utilizzarlo come una terapia ma anche di aprirlo al territorio. Questo teatro è un caso abbastanza unico in Italia ed è una terapia per la nostra salute mentale”.

Il teatro, con i suoi 95 posti, ospitava negli anni Cinquanta convegni e conferenze scientifiche. Per Lopalco, “la riqualificazione del teatro rientra in una serie di investimenti che la Asl sostenuta dalla Regione ha compiuto in questo ambito di assistenza, al disagio mentale. La presenza di una struttura come questa nella sede di un’azienda sanitaria è fondamentale perché può essere utilizzata per tante altre attività, legate al processo terapeutico, ricordiamoci che arte, musica e teatro funzionano come un farmaco, anzi spesso fanno anche meglio di tanti farmaci”.

07 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...