Salute mentale, prorogato di 12 mesi il progetto per i Centri di integrazione socio-lavorativa

Salute mentale, prorogato di 12 mesi il progetto per i Centri di integrazione socio-lavorativa

Salute mentale, prorogato di 12 mesi il progetto per i Centri di integrazione socio-lavorativa
Il presidente Frattura spiega che il progetto “ha già dato importanti risultati positivi” ed “era importante andare avanti”. Recuperate “le risorse necessarie per proseguire con un nuovo contributo regionale di 50 mila euro: lo aggiungiamo alle economie derivanti dalla precedente programmazione”, spiega il presidente.

La Giunta del Molise ha deciso di prorogare di 12 mesi il progetto di costituzione dei centri per l’integrazione socio-lavorativa destinati ai pazienti psichiatrici. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura in una nota.

“Convinti di non dover interrompere una buona pratica – questo progetto ha già dato importanti risultati positivi – abbiamo recuperato, per la parte sanitaria e la parte sociale, le risorse necessarie per proseguire con un nuovo contributo regionale di 50 mila euro: lo aggiungiamo alle economie derivanti dalla precedente programmazione”, spiega il presidente.

Il progetto rientra nei percorsi terapeutico-riabilitativi adottati per l’integrazione della dimensione socio-lavorativa per la tutela mentale dei pazienti psichiatrici e comprende iniziative di formazione e tirocini.

“Era importante andare avanti e lo abbiamo fatto – commenta Frattura –, proprio in considerazione dei benefici effetti prodotti sui pazienti sia in termini terapeutico-riabilitativi sia in termini di inclusione sociale e lavorativa. Incoraggiante e significativa la risposta delle persone coinvolte nel progetto durante e dopo i percorsi sviluppati per l’inserimento lavorativo. Dare loro possibilità concreta di misurarsi con un’esperienza di formazione offre a tutti noi la possibilità di migliorarci e arricchirci nel confronto con loro”, conclude il presidente.

22 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...