Salute orale, a Bari un weekend di prevenzione e sensibilizzazione

Salute orale, a Bari un weekend di prevenzione e sensibilizzazione

Salute orale, a Bari un weekend di prevenzione e sensibilizzazione
Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre libero accesso per la popolazione al Villaggio della Salute nel centro di Bari e alle visite di controllo presso la Clinica Mobile in piazza Libertà. Carie e problemi parodontali sono le malattie più diffuse e prevenibili al mondo. Riflettori puntati su prevenzione e sicurezza delle cure.

Il centro di Bari, da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre, si trasforma in una cittadella della salute di oltre 1.500 metri quadri; tre giorni dedicati alla prevenzione, alla sensibilizzazione e all’educazione sanitaria, ospitando eventi, workshop e offrendo ai cittadini presenti nel capoluogo pugliese l’opportunità di verificare lo stato della propria salute orale, sottoponendosi ad una visita di controllo effettuata dai dentisti volontari dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, presso la Clinica Mobile di Fondazione ANDI ETS, Croce Rossa e Rotary, presente in piazza Libertà nei giorni della manifestazione.

Il Villaggio della Salute è un progetto della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM), nato in collaborazione con il Ministero della Salute e rientra tra gli eventi satellite del G7 Salute che Bari ospita il 28 e 29 novembre.

Quasi 4 miliardi di persone in tutto il mondo presentano carie dentali non trattate, in Italia oltre il 60% degli adulti soffre di problemi parodontali, gravi per circa il 15%. Prevenzione, diagnosi precoce e cure mirate sono fondamentali per garantire il miglior risultato e ridurre le malattie orali e le relative complicanze a carico della salute generale.

Prevenzione e sicurezza, sono temi da sempre al centro dell’attenzione per i dentisti, declinati all’interno degli studi, per i pazienti, per sé stessi e il personale lavorativo. Un livello di vigilanza che ha permesso di operare in sicurezza anche in momenti di grande criticità, come durante la pandemia.

ANDI ha recentemente lanciato la campagna #ilDovereDellaPrevenzione, per ricordare che solo attraverso l’impegno costante dei cittadini, in collaborazione con gli odontoiatri, si può garantire la miglior salute orale, minimizzando gli interventi e riducendo i costi.

Tra i vari appuntamenti, nella giornata di domenica 1° dicembre il Villaggio della Salute ospiterà un incontro aperto alla cittadinanza, protagonisti SIdP e ANDI, che si confronteranno sull’importanza della prevenzione, arrivando ad affermare che la prevenzione stessa è già cura.

28 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...