Salute sessuale. Telesca plaude a ruolo dell’Aied: “Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato”

Salute sessuale. Telesca plaude a ruolo dell’Aied: “Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato”

Salute sessuale. Telesca plaude a ruolo dell’Aied: “Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato”
“Stiamo parlando infatti di un fattore di benessere che va perseguito con l'informazione, la promozione della salute e l'inclusione sociale, mirando ad arrivare soprattutto ai giovani nel modo più diretto possibile".

"Un'alleanza tra pubblico e privato sociale è quanto stiamo perseguendo per cambiare la Sanità del Friuli Venezia Giulia. In questo senso, l'esperienza fatta con l'Associazione Italiana per l'Educazione Demografica (AIED) nel campo della salute sessuale e riproduttiva è un esempio di ciò che intendiamo mettere a sistema".

Così l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca ha concluso il convegno Salute sessuale e riproduttiva – 20 anni di collaborazione tra l'Università di Trieste e l'AIED di Pordenone e Udine, che si è svolto venerdì mattina nell'Aula magna Rita Levi Montalcini dell'Ospedale di Cattinara.

"Questa forma di collaborazione rientra in quelle integrazioni che intendiamo adottare nell'attuazione della Riforma della Sanità regionale accanto a quelle tra ospedale e territorio e tra ricerca universitaria, cura e promozione della salute" ha proseguito l'assessore come riportato in una nota della Regione.

Entrando nella materia della salute sessuale, l'assessore ha sottolineato come "si tratti di un fattore di benessere che va perseguito con l'informazione, la promozione della salute e l'inclusione sociale, mirando ad arrivare soprattutto ai giovani nel modo più diretto possibile".

In questo senso il supporto dell'AIED – sottolinea la Regione – è particolarmente significativo, con oltre 20.000 prestazioni all'anno (molte delle quali in convenzione con le Aziende per l'Assistenza Sanitaria (AAS), le università, l'Ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste) tra assistenza alle donne incinte, interventi di contraccezione, supporto per le interruzioni di gravidanza, prestazioni psicologiche e consulenze legali.

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...