Salviamo il Ssn. Il Pd porta la legge anche in Liguria: chiesti 108 milioni in più per la sanità pubblica regionale

Salviamo il Ssn. Il Pd porta la legge anche in Liguria: chiesti 108 milioni in più per la sanità pubblica regionale

Salviamo il Ssn. Il Pd porta la legge anche in Liguria: chiesti 108 milioni in più per la sanità pubblica regionale
È il Pdl presentato dall’Emilia Romagna, al quale si sono unite Toscana e Puglia. Aumentare dal 6,7% al 7,5% del Pil le risorse destinate alla sanità pubblica in mano alle Regioni, circa 4 miliardi in più all’anno a livello nazionale, per la Liguria 108 milioni. L’iniziativa presentata dalla responsabile Sanità nazionale del Pd Sereni insieme al gruppo dem in Regione: “Richiesta di più risorse già espressa in Conferenza delle Regioni da Toti”.

Aumentare dal 6,7% al 7,5% del Pil le risorse destinate alla sanità pubblica italiana in mano alle Regioni, circa 4 miliardi in più all’anno a livello nazionale, di cui 108 milioni per la Liguria. È la proposta di legge al Parlamento che il Pd porterà al voto nel Consiglio regionale della Liguria per sostenere la "battaglia a difesa della sanità pubblica” lanciata dalla segretaria Elly Schlein.

L’iniziativa è stata presentata a Genova dalla responsabile Sanità della segreteria nazionale del Pd Marina Sereni insieme al capogruppo dem in Regione Luca Garibaldi e gli altri consiglieri del gruppo.

“Per la segreteria nazionale del Partito Democratico la difesa e il rilancio della sanità pubblica sono una priorità assoluta – afferma Sereni -. Non accetteremo altri tagli al Fondo sanitario nazionale e ai servizi. Non possiamo accettare che ricevere le cure appropriate debba dipendere dallo spessore del portafoglio, ci opporremo alla privatizzazione strisciante della sanità”.

“Chiediamo al Governo di invertire la rotta investendo almeno 20 miliardi di euro in più nei prossimi cinque anni sulla sanità pubblica – afferma Garibaldi – ci auguriamo che il centrodestra ligure sostenga la richiesta di più risorse già espressa in Conferenza delle Regioni dallo stesso governatore Toti”.

“I presidenti di tutte le Regioni, da Fedriga a Toti, hanno dichiarato che mancano risorse alla sanità pubblica, non vedo perché il centrodestra non dovrebbe sostenere la nostra proposta”, commenta il consigliere e segretario regionale del Pd Davide Natale.

“La Liguria non deve fare più l’errore di seguire la strada della privatizzazione, che ha portato alla sfacelo la sanità pubblica”, dichiara il consigliere regionale Armando Sanna. Le Giunte delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Puglia hanno già approvato la proposta, che il Pd ha già presentato nei Consigli regionali di Piemonte, Umbria e Calabria.

15 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....